12
Nikita Mikhalkov - Russia 2007 - 2h 33'

Venezia 64° - Concorso

    Nikita Mikhalkov, prima come attore e poi come regista ha percorso da anni, e non solo nel proprio paese, un felice itinerario di solide ricerche narrative e stilistiche. All'insegna di un cinema di vivida forza espressiva. Basterebbe ricordare, alla fine degli Ottanta, Oci Ciornye, co-prodotto con l'ltalia, agli inizi dei Novanta Urga, Leone d'oro a Venezia, quindi, tre anni dopo, quel Sole ingannatore subito premiato a un festival di Cannes e con un Oscar.
Adesso, con finissime intuizioni psicologiche, approfondisce un tema, quello dell'amministrazione popolare della giustizia, già affrontato nei Cinquanta dal cinema americano con La parola ai giurati di Sidney Lumet. Lo schema che segue è simile (anche perché quel film era tratto da un testo teatrale da lui stesso, a suo tempo, portato sulle scene di Mosca), ma il clima, le motivazioni sociali, i tratti psicologici di tutti i personaggi sono russi fino in fondo, direttamente legati alla Russia di oggi e ai suoi problemi problemi non facili.
Anche qui 12 giurati che debbono giudicare un ragazzo accusato di aver ucciso il padre adottivo. Il ragazzo, però, è ceceno, i giurati sono tutti moscoviti e sulle prime sarebbero pronti a condannarlo senza esitare all'ergastolo. Poi, però, uno di loro chiede almeno di discutere (nel film di Lumet era il personaggio interpretato da Henry Fonda) e a poco a poco le posizioni mutano, perfino quelle di un tassista che più degli altri, per nazionalismo esasperato, era pronto a vedere in ogni ceceno un nemico da combattere.
Mikhalkov, che si è riscritto anche il testo, ha dosato l'azione quasi sempre al chiuso di una stanza, prima in modo da dimostrare che la maggior parte delle opinioni con cui quei giurati si esprimono sono dettate da problemi personali pronti, ad ogni svolta, a influenzarli. In seguito, chiavi quasi di psicodramma, sottolineando le progressive modifiche dei singoli atteggiamenti, anche in contrasti vicini spesso alla zuffa. Fino, dopo molte tensioni, a ribaltare le conclusioni iniziali.
In cifre in cui, pur nella staticità delle situazioni, il dinamismo dei ritmi viene via via aumentando, con il sussidio di immagini, intenzionalmente quasi solo cronistiche, che però si valgono delle più studiate tecniche del cinema - primissimi piani, campi lunghi, piani sequenza - ritmate in modo quasi angosciante e riuscendo a trarre da ciascun carattere, sempre fortemente segnato, delle occasioni addirittura di suspense. Con la collaborazione di attori (e tra questi, ancora una volta, lo stesso Mikhalkov), che si propongono soprattutto come una vera e propria galleria di facce. Lacerando lo schermo.

Gian Luigi Rondi - Il Tempo

    La camera di consiglio, allestita nella tetra palestra di una scuola, è appena cominciata; ma il verdetto sembra già emesso. Il giovane ceceno, accusato di aver ucciso il patrigno (già ufficiale dell'esercito russo), deve essere condannato. Basta, però, che un uomo di buona volontà si opponga al giudizio sommario perché una più incerta verità possa affiorare. Libero remake del vecchio La parola ai giurati (serrata opera prima di Lumet), 12 è un racconto politico. Sotto la prima pelle da thriller processuale, il regista (e protagonista) parla della Russia di oggi e delle varie contraddizioni (la Cecenia appunto) che la segnano. Gran navigatore negli affanni del suo tempo (oggi è il regista preferito da Putin) Michalkov eccede nel finale metaforico. Ma l'impianto è solido e struggente, come il suono di una pianola meccanica.

Claudio Carabba - Corriere della Sera Magazine


 

promo

Come ne La parola ai giurati di Lumet (1957) una giuria deve decidere della sorte di un presunto assassino. Il film di Michalkov è un remake di attualizzata intensità. Qui è in gioco la vita di un ragazzo ceceno accusato di aver assassinato il patrigno, l'ufficiale russo che l'aveva salvato dalla guerra. Complice anche la scarsa conoscenza della lingua, sembra proprio che per il ragazzo non ci sia via di scampo... I monologhi dei giurati, riuniti in una scuola fatiscente, diventano ognuno un nuovo tassello di un mosaico che racconta la Russia di oggi, fra rimpianti, corruzione, dubbi e speranze. Non ultima quella di votare unanimi contro la condanna a morte.

TORRESINO - settembre 2008

film del week-end precedente () film successivo presente sul sito