Viaggio a Tokyo (Tōkyō Monogatari)
Yasujirō Ozu
- Giappone 1953 - 2h 16’


   Ozu con una certa ironia diceva “è il mio film con dentro più melodramma”, ma lo contava fra quelli di cui era più soddisfatto. Viaggio a Tokyo è un film delicatissimo, che comunica la concezione psicologica di personaggi e situazioni attraverso piccoli abili tocchi. Il tema del film è l’inevitabile ma doloroso allontanarsi dei figli dai genitori; il finale di solitudine ricorda Tarda primavera. Come al solito Ozu e Noda riprendono e riutilizzano spunti del loro cinema passato: da The Only Son deriva non solo il concetto base – la delusione rispetto alla posizione del figlio, meno buona di quanto si credesse – ma anche una parte di dialogo; più tardi, la battuta sui vestiti da lutto quando arriva la notizia della malattia della madre richiama esattamente una scena analoga di Brothers and Sisters of the Toda Family. Alcune belle immagini della periferia (i panni ad asciugare e il crinale erboso su cui passano uomini e bambini) verranno ripresi, in un’atmosfera più leggera, in Buon giorno. Da Early Summer vengono ripresi i nomi e le figure dei due fratellini (appena accennati qui, e certo meno simpatici). Inoltre Inizio d’estate già conteneva la scena della madre che si rattrista al pensiero del figlio perduto in guerra: il figlio ha lo stesso nome, Shōji, e l’attrice è la stessa, la magnifica, umanissima Higashiyama Chieko.
Viaggio a Tokyo è un film estremamente raffinato sul piano visuale. Per esempio, viene citato spesso come esempio della tecnica compositiva dell’immagine di Ozu il famoso paesaggio con bottiglia e faro di Floating Weeds, ma è ancora più bella - perché meno “costruita” e quasi inavvertibile - la semplice composizione all’inizio di Viaggio a Tokio: una strada con bambini, con a sinistra in primo piano un carretto e due bottiglie.

Giorgio Placerani - volume Ozu Yasujirō. Autunno e primavera

scheda.pdf

promo

Due anziani coniugi di provincia vanno per la prima volta a Tokyo, a visitare il figlio e la figlia, ambedue sposati. Ma a Tokyo i figli sono occupati nel lavoro e non hanno tempo (né troppa voglia) di star dietro ai genitori; neppure i nipotini apprezzano la loro presenza. Solo la vedova di un altro figlio disperso in guerra, pur essendo povera, li tratta con grande gentilezza e fa loro visitare la città. Le delusioni che emergono in questo viaggio sono sopportate con rassegnazione dalla vecchia coppia. Celebrato con estese citazioni da Wim Wenders in Tokyo-ga è ancor oggi il più famoso dei film di Ozu, un capolavoro senza tempo.


cinélite giardino BARBARIGO: giugno-agosto 2015

 

LUX - agosto/settembre 2015

film successivo presente sul sito