Il panorama delle vicende umane incontra l’uomo con la macchina da presa… “Personaggi, situazioni e luoghi si accampano nel vissuto di un’umanità che è al contempo colei che vede e la cosa vista”. Presentato a Venezia 2022, questo monumentale (non) film deve la sua ossatura all’archivio privato di Enrico Ghezzi: una vita camera alla mano, dalla fine degli anni Settanta ai primi anni Duemila. A questi preziosi ed eterogenei materiali si sono aggiunti, in quattro anni di ricerca con il coautore Gagliardo, quelli di diversi archivi internazionali ed estratti da film di Ferrara, Debord, Sokurov, Tarr, Straub&Huillet, Syberberg, Wakamatsu, Paradžanov, Iosseliani, Bertolucci, Bene, Fellini e altri grandi autori, in un dialogo serrato e geniale tra cinema e vita, passato e presente, immagini, parole e suoni. Un’esperienza audio-visiva autentica ed immersiva.

Italia 2022 (196′)