blog

La chiamata dal cielo

Kim Ki-duk

Una ragazza incontra uno scrittore e tra loro nasce un’attrazione reciproca. Lui nasconde un passato di relazioni burrascose, che lei gli chiede di interrompere ad ogni costo. La loro relazione si svilupperà tra passione, sesso, sofferenza e gelosia in un’atmosfera sospesa tra sogno e realtà.

Call of God / Kõne Taevast
Estonia/Kirghizistan/Lettonia 2022 (81′)
Lux Padova Logo

No comments
Leggi tutto

Perugino. Rinascimento immortale

Giovanni Piscaglia

Un viaggio attraverso l’Italia alla scoperta dei grandi capolavori del Perugino, dagli affreschi della Cappella Sistina alle due sale a lui interamente dedicate alla Galleria nazionale dell’Umbria.

Italia 2023 (80′)
Lux Padova Logo

No comments
Leggi tutto

Hacking Justice

Clara López Rubio, Juan Pancorbo

Il futuro di Julian Assange e del giornalismo investigativo sta per essere deciso dalla Corte Britannica. Se il fondatore di WikiLeaks venisse estradato negli Stati Uniti, dovrebbe essere condannato a più di 175 anni per presunta frode informatica e per la pubblicazione di documenti che rivelano crimini di guerra compiuti dagli Stati Uniti. Per il suo avvocato, Baltasar Garzón, il pioniere della Giustizia Universale, in ballo c’è molto di più della libertà di un editore e giornalista indipendente.

Spagna/Germania 2017 (90′)

No comments
Leggi tutto

Logos Zanzotto

Denis Brotto

Logos Zanzotto ripercorre l’opera poetica di una delle più importanti voci della poesia italiana: Andrea Zanzotto (1921-2011). Le immagini di questo film ricostruiscono visivamente il senso profondo della sua poesia, ricomponendo le suggestioni provenienti dalla sua voce, dal suo logos, capace come nessun altro di definire l’importanza del ‘paesaggio’. Da locus amoenus a spazio visivo sempre più segnato dai pericoli della modernità e dell’inquinamento, è proprio il paesaggio a rappresentare il punto centrale di questo film come di tutta l’opera di Zanzotto.

Italia 2021 (75′)

No comments
Leggi tutto

Umberto Eco – La biblioteca del mondo

Davide Ferrario

La biblioteca privata di Umberto Eco era un mondo a sé: più di 30.000 volumi di titoli contemporanei e 1.500 libri rari e antichi. Davide Ferrario, che con Umberto Eco aveva collaborato per una videoinstallazione alla Biennale Arte di Venezia un anno prima della morte dello scrittore, ha avuto accesso alla biblioteca grazie alla fattiva collaborazione della famiglia. Ne è nato un documentario che non solo descrive un luogo straordinario, ma cerca di afferrare il senso stesso dell’idea di biblioteca in quanto “memoria del mondo”, come la definiva lo stesso Eco.

Italia 2022 (80′)
Lux Padova Logo

No comments
Leggi tutto

Miracle

Lee Jang-Hoon

1988. Joon-Kyeong vive in un piccolo villaggio. Il paese ha una ferrovia che lo attraversa, ma non ha una stazione ferroviaria. Il sogno di una vita di Joon-Kyeong è quello di avere una fermata della ferrovia nel suo villaggio. Prova diversi modi per costruire una stazione, tra cui scrivere dozzine di lettere al presidente sudcoreano.

Miracle: Letters to the President
Corea del sud 2021 (117′)
Premio del pubblico al Far East Film Festival
Lux Padova Logo

No comments
Leggi tutto

Women Talking – Il diritto di scegliere

Sarah Polley

Un gruppo di donne di una comunità mennonita discutono di un segreto scioccante che riguarda gli uomini della colonia in cui vivono. Quando l’agghiacciante verità viene a galla, dovranno decidere se restare e combattere oppure andare via. Alla base c’è un omonimo romanzo del 2018, a sua volta ispirato a un agghiacciante fatto di cronaca: in una comunità in Bolivia le donne si svegliavano scoprendo di essere state violentate nel sonno…

USA 2022 (104′)
OSCAR: miglior sceneggiatura non originale
Lux Padova Logo

No comments
Leggi tutto

C’era una volta in Italia – Giacarta sta arrivando

Federico Greco, Mirko Melchiorre

Cariati, uno sperduto paesino della Calabria affacciato sullo Jonio. La sanità pubblica è ridotta al lumicino da decenni di tagli al bilancio e privatizzazioni. Con il Piano di rientro è stato chiuso anche l’ultimo ospedale della zona: uno dei 18 ospedali cancellati nel giro di una notte in tutta la Calabria. Un manipolo di ribelli di ogni età decide di protestare come nessuno ha mai osato fare, occupando l’ospedale con l’obiettivo di ottenerne la riapertura. Nel frattempo alcuni dei più importanti intellettuali, medici, esperti e attivisti italiani e internazionali ci svelano le vere responsabilità locali e globali dell’attacco alla salute pubblica, e sostengono la lotta di Cariati.

Italia 2022 (102′)
Lux Padova Logo

No comments
Leggi tutto

La lunga estate del ’43

Florestano Vancini

Nell’autunno del 1943 i fascisti di Ferrara hanno riorganizzato il partito. L’ufficio di federale è tenuto dal console Bolognesi, uomo di idee moderate, cui è veramente avverso Carlo Aretusi, fautore dell’azione violenta. Un altro fascista della prima ora, il farmacista Pino Barilari, che ha le gambe paralizzate, vive isolato in casa sua. La farmacia è gestita dalla moglie Anna, che avendo ritrovato Franco Villani, l’uomo da lei amato in passato, ne diviene l’amante. Intanto Aretusi, per liberarsi del suo rivale Bolognesi, lo fa assassinare da un sicario. L’assassinio viene attribuito agli antifascisti: calano a Ferrara le brigate nere, che sotto la guida di Aretusi fucilano undici persone. La strage avviene innanzi alla casa di Pino Barilari, che vi assiste dalla sua finestra. Anche Anna è stata testimone dell’eccidio: il padre di Franco è tra le vittime. Franco abbandona l’amante e fugge in Svizzera; Anna lascia per sempre la città; Pino muore dopo qualche tempo. Nell’estate del 1960 Franco torna a Ferrara dalla Svizzera, dove ha fatto fortuna e s’è sposato: egli incontra Aretusi che si congratula con lui. I due si stringono cordialmente la mano…

Italia 1960 (106′)

No comments
Leggi tutto

Il terrorista

Gianfranco De Bosio

Venezia fine ’43. L’ingegner Renato Braschi, esponente del Partito d’Azione, ha costituito un Gruppo di Partigiani che compie atti di sabotaggio contro gli occupanti tedeschi. Del gruppo fanno parte un professore, Boscovich, un impiegato, Varino, un ragazzo del popolo, Danilo. Li aiuta un giovane sacerdote, Padre Carlo. Braschi è un uomo inflessibile, deciso a condurre fino in fondo le sue azioni anche quando il Comitato di Liberazione Nazionale della città sarebbe incline alla prudenza e alla sospensione degli attentati. Ad un certo punto il Gruppo gli si sfalda tra le mani: Boscovich, preso da scrupoli morali, si sottrae alla prossima missione; Danilo, a cui hanno arrestato il padre, deve nascondersi; Varino, dopo aver ucciso una guardia repubblicana, viene arrestato e torturato. Gli stessi dirigenti del CLN debbono fuggire e, mentre alcuni di essi sono arrestati, gli altri trovano rifugio in una clinica, dove il dott. Ongaro riesce a sistemarli provvisoriamente. Braschi, invitato a lasciare Venezia, dopo un rapido e mesto incontro con la moglie, si apposta in un abbaino e uccide il capo dei torturatori, poi si prepara a mettere in salvo i capi del CLN su un motoscafo. Ma all’ultimo momento, avvertiti da un delatore, arrivano i fascisti.

Italia 1963 (100′)

No comments
Leggi tutto