Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the all-in-one-event-calendar domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.movieconnection.it/home/wp-includes/functions.php on line 6121
1938 – Diversi – Movie Connection

1938 – Diversi

Giorgio Treves

1938 DIVERSI, vuole raccontare cosa comportò per gli ebrei italiani l’attuazione di quelle leggi, e come la popolazione ebraica e quella non ebraica vissero il razzismo e la persecuzione. Il film si concentra sui sottili meccanismi di persuasione messi in opera dal fascismo grazie all’efficace e pervasiva azione del Ministero della Cultura Popolare (MinCulPop), centro direttivo della propaganda di regime. Ecco allora gli articoli, le vignette, i fumetti, i filmati con cui nel volgere di pochi mesi gli ebrei vennero trasformati prima in “diversi”, poi in veri e propri nemici della nazione. Il tutto sia attraverso la voce di alcuni testimoni diretti, sia attraverso la ricostruzione, in animazione, di alcuni episodi di discriminazione e umiliazione realmente accaduti.

 

 

Italia 2018 – 1h 2′

Le leggi antiebraiche del 1938 rappresentano una delle pagine più funeste della nostra storia. Questo film racconta quel periodo storico, ricostruendo le fasi del fascismo, attraverso interviste a studiosi e testimoni, filmati d’epoca, disegni e vignette del ventennio. L’antisemitismo fu solo una delle fasi del razzismo fascista, che in realtà iniziò durante la guerra d’Etiopia contro gli africani. Ma certo le leggi antiebraiche rappresentarono un momento di svolta decisivo soprattutto perché rinsaldarono il sodalizio con Hitler, e favorirono il successivo sterminio. Gli ebrei, come si dice, erano semplicemente italiani prima di quelle leggi, molti di loro erano addirittura fascisti, poi diventarono invece solo delle vittime sacrificali con tragedie impensabili se non fossero terribilmente reali.Il film aggiunge poco al già noto, e in alcune parti fa un semplice riassunto di storia. Ma il punto non è questo, non è far conoscere ciò che fortunatamente tutti sappiamo, il punto è mantenere viva la memoria attraverso l’emozione, la percezione viva di quell’epoca. E in questo il film riesce, senza mai eccedere nell’emotività a buon mercato, ma ricostruendo con lucidità ciò che è stato, mantenendo così un buon equilibrio e un buon ritmo narrativo. Si scopre quanto la ferita bruci ancora, e ancor di più oggi quando sono pericolosamente in aumento i focolai nostalgici. «Così come oggi la cronaca è piena di extracomunitari, allora la cronaca era piena di ebrei» sottolinea qualcuno, lasciando intendere quanto strisciante e subdolo sia il razzismo, allora come oggi. Un film storico diviene allora un film militante, ma con discrezione, lasciando parlare i fatti, la cui evidenza è disarmante.

Alessandro Cinquegrani – saledellacomunita.it

Lascia un commento