Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the all-in-one-event-calendar domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.movieconnection.it/home/wp-includes/functions.php on line 6121
Lo specchio – Movie Connection

Lo specchio

Andrej Tarkovskij

Un’opera che vuol essere il bilancio di un’esistenza in cui l’autore rievoca due vicende familiari analoghe, complementari e consecutive: la propria infanzia con la madre e la sorellina dopo che il padre li aveva lasciati; sé stesso adulto, che si è separato dalla moglie e dal figlio. Attori che interpretano ruoli speculari, passato e presente che si intersecano così come realtà e sogno, colore e bianconero, pubblico e privato… Di non facile comprensione, come lo è spesso la vera poesia.

 

Zerkalo
URSS 1974 (105′)

 

La medesima attrice (M. Terechova) impersona la madre e la moglie Natalja, come è lo stesso il piccolo che fa Tarkovskij bambino e suo figlio Ignat. Il padre si vede poco e dell’autore adulto si sente soltanto la voce. Nella rievocazione s’intersecano passato e presente, realtà e fantasia (sogno), colore e bianconero, rimorsi privati e graffi pubblici. Astruso? No, difficile come lo è spesso la vera poesia. Il quarto film di Tarkovskij continua il discorso dei precedenti: l’infanzia, l’atrocità della Storia e della Politica, la sua contestazione in nome dell’uomo e dei suoi bisogni, il rapporto tra uomo e natura, la rivalutazione di una terrestre religiosità, il senso di colpa. Tra momenti di incanto panico e passaggi onirici si staccano episodi “in prosa”, narrativamente più compatti. “Nel vetro appannato del suo alito spiritualista, la Russia è un lungo dialogo tra storia e memoria” (Stefano Reggiani). L’autore ribadisce la sua idea del cinema: l’arte di scolpire il tempo.

Il Morandini – dizionario dei film

Jurij (Yuriy Nazarov), giunto a quarant’anni e separato dalla moglie (Margarita Terekhova) fa un bilancio della propria vita. Il ricordo va all’infanzia quando fu costretto a crescere senza un padre. Arrivato al suo quarto lungometraggio,Andrej TarkovskijTarkovskij firma il suo film più personale e autobiografico, scandito dalle poesie di suo padre Arsenij. Il parallelismo tra Jurij e il genitore è chiaro – entrambi hanno abbandonato la famiglia – ed è evidente sin dalla scelta di far interpretare la madre e la moglie del protagonista alla stessa attrice: la brava Margarita Terekhova. In questo suggestivo viaggio nella memoria, la dimensione individuale del personaggio si alterna a quella collettiva della Russia, segnata dalla guerra e dalla repressione stalinista.

A volte l’andirivieni temporale, in cui si mescolano anche materiali di repertorio e inserti surreali (la notevole scena della levitazione), è un po’ macchinoso, ma la potenza delle immagini è talmente forte che ci si lascia ugualmente trascinare in un flusso visivo di enorme fascino. Il regista modifica le tonalità dei colori, disorienta chi guarda e sperimenta anche con il montaggio e i suoi ritmi: il risultato è uno stratificato stream of consciousness, che lascia costantemente alle immagini il compito di narrare la (non) storia che c’è alla base. Per Tarkovskij può essere stata una seduta di autoanalisi; per lo spettatore un film ostico ma di grande spessore. Tra i momenti da ricordare, svetta il magnifico piano-sequenza che si chiude mostrando un incendio.

longtake.it

>> criticaleye <<

 

Lascia un commento