Senza categoria

Beautiful Things

Una riflessione sull’arco esistenziale dei manufatti industriali raccontata in un mix di musica, videoarte e complessi piani sequenza analizzando la realtà di quattro protagonisti: Van, manutentore di pozzi petroliferi, Danilo capo macchina su una nave cargo, Andrea un estraniante scienziato, Vito responsabile di un’immensa fossa di rifiuti in cemento armato. Lo sguardo di Beatiful Things si allarga infine a una coppia come tante che hanno passato la vita ad accumulare oggetti fino a un punto di saturazione; oggi hanno quarant’anni e sono alla ricerca di una via d’uscita…

Italia 2017 – 1h 34′

>> presentazione di Federico Biasin (cinema Lux- – Padova / 11 aprile 2019) <<

No comments
Leggi tutto

Border – Creature di confine

Ali Abbasi

Tina ha un fisico massiccio e un naso eccezionale per fiutare le emozioni degli altri. Impiegata alla dogana è infallibile con sostanze e sentimenti illeciti. Viaggiatore dopo viaggiatore, avverte la loro paura, la vergogna, la colpa. Tina sente tutto e non si sbaglia mai. Almeno fino al giorno in cui Vore non attraversa la frontiera e sposta i confini della sua conoscenza più in là. Vore sfugge al suo fiuto ed esercita su di lei un potere di attrazione che non riesce a comprendere. Teso ad una surreale e grottesca poesia il film di Abbasi conduce su un terreno originale e perturbante: il percorso di Tina eccede il sovrannaturale, facendosi parabola di un’interrogazione intima e sociale più grande.

Gräns
Svezia/Danimarca 2018 – 1h 48′
CANNES: vincitrice della sezione Un Certain Regard

No comments
Leggi tutto

1938 – Diversi

Giorgio Treves

1938 DIVERSI, vuole raccontare cosa comportò per gli ebrei italiani l’attuazione di quelle leggi, e come la popolazione ebraica e quella non ebraica vissero il razzismo e la persecuzione. Il film si concentra sui sottili meccanismi di persuasione messi in opera dal fascismo grazie all’efficace e pervasiva azione del Ministero della Cultura Popolare (MinCulPop), centro direttivo della propaganda di regime. Ecco allora gli articoli, le vignette, i fumetti, i filmati con cui nel volgere di pochi mesi gli ebrei vennero trasformati prima in “diversi”, poi in veri e propri nemici della nazione. Il tutto sia attraverso la voce di alcuni testimoni diretti, sia attraverso la ricostruzione, in animazione, di alcuni episodi di discriminazione e umiliazione realmente accaduti.

 

 

No comments
Leggi tutto

Van Gogh – Tra il grano e il cielo

Giovanni Piscaglia


Un tour cinematografico attraverso il lascito della più grande collezionista privata del pittore olandese: Helene Kröller-Müller (1869-1939), che ai primi del Novecento giunse ad acquistare quasi 300 suoi lavori, tra dipinti e disegni. La storia di questa passione sfociata in un’impressionante collezione d’arte è raccontata anche dalla mostra protagonista del film, Van Gogh. Tra il grano e il cielo, alla Basilica Palladiana di Vicenza fino all’8 aprile 2018, che raccoglie 40 dipinti e 85 disegni proventi dal Kröller-Müller Museum di Otterlo in Olanda, dove oggi è custodita l’eredità di Helene. Un’esposizione che, oltre a raccontarci l’arte e il genio di Van Gogh, permette di capire l’importanza del disegno e di lunghi studi preparatori nella sua pratica artistica.

 

No comments
Leggi tutto