Beautiful Things

Una riflessione sull’arco esistenziale dei manufatti industriali raccontata in un mix di musica, videoarte e complessi piani sequenza analizzando la realtà di quattro protagonisti: Van, manutentore di pozzi petroliferi, Danilo capo macchina su una nave cargo, Andrea un estraniante scienziato, Vito responsabile di un’immensa fossa di rifiuti in cemento armato. Lo sguardo di Beatiful Things si allarga infine a una coppia come tante che hanno passato la vita ad accumulare oggetti fino a un punto di saturazione; oggi hanno quarant’anni e sono alla ricerca di una via d’uscita…

Italia 2017 – 1h 34′

>> presentazione di Federico Biasin (cinema Lux- – Padova / 11 aprile 2019) <<

Leggi tutto

Peterloo

Nel 1819 un pacifico raduno pro-democrazia riunitosi presso St Peter’s Fields a Manchester si trasforma in uno degli episodi più sanguinosi e tristemente noti della storia britannica. Una folla di oltre 60.000 persone radunate per protestare contro i crescenti livelli di povertà viene attaccata dalle forze governative: molti manifestanti uccisi, centinaia i feriti. Seguiranno proteste in tutta la nazione, ma anche a nuove repressioni… I fatti di Peterloo rappresentano un momento fondamentale nella definizione della democrazia britannica e Leigh ne fa un rappresentazione rigorosa e coerente, forse troppo didattica ma ugualmente epica ed emozionante.

Gran Bretagna 2018 – 2h 34′

Leggi tutto

Mary Poppins

Dal cielo della Londra dell’ultimo ‘800 arriva, tra la disastrata famiglia Banks, una cameriera tuttofare. Si ferma una settimana, ma risolve tutti i problemi e insegna come vivere sereni. Scenografie e canzoni accattivanti per un indimenticabile impasto di cinema dal vivo e disegno animato… Cinque oscar (tra cui quello a Julie Andrews e alla canzone Chim Chim Cheree (Cam Camini) ) per un film che ha saputo far diventare la sua sdolcinata fiaba infantile un inno senza tempo sulla riscoperta degli affetti familiari e dei valori più genuini del vivere.


Robert Stevenson – USA 1964 – 2h 20′

Leggi tutto

Gloria Bell

Gloria Bell è una donna di cinquant’anni con due figli ormai adulti e un divorzio alle spalle; nonostante la routine e la solitudine di tutti i giorni, non ha nessuna intenzione di smettere di godersi la vita e di credere all’amore, tra notti di balli sfrenati e amanti passeggeri nei club di Los Angeles. L’incontro on Arnold sarà la svolta per una travolgente passione, tra gioie e complicazioni, ma per Gloria nulla è insuperabile finché si può continuare a ballare… Remake a firma dello stesso regista. Gloria Bell rivive di vita propria grazie anche alla talentuosa bellezza di Julienne Moore. E anche nel remake di Branigan il refrain della canzone di Tozzi resta irresistibile.

Gloria
USA 2018 – 1h 42′

Leggi tutto

Alexander Mcqueen – Il genio della moda

Una delle figure che più hanno dominato la moda contemporanea: Alexander McQueen, dalla crescita nei quartieri della East London fino all’imposizione sul mercato del fashion come stilista e anche come artista. Il film racconta di come il semplice ragazzo, proveniente dalla working class inglese, sia prima diventato apprendista di sartoria e poi il genio della moda che tutti conoscono. A neanche dieci anni dalla sua prematura scomparsa, un tentativo di esplorare l’intimo di McQueen, così tormentato dai demoni interiori e così estroso, come il suo stesso design. .

McQueen
Gran Bretagna 2018 – 1h 41′
versione originale sottotitolata

Leggi tutto

Gauguin a Tahiti – Il paradiso perduto

Da Tahiti alle Isole Marchesi, un viaggio alla ricerca del paradiso perduto, tra i luoghi che Gauguin scelse come sua patria d’elezione e attraverso i grandi musei americani dove sono custoditi i suoi più grandi capolavori. Sulle tracce di una storia che appartiene ormai al mito e sulle tracce di una vita e una pittura primordiali.

 

 

 

 

USA 2019 – 1h 30′

Leggi tutto

I villeggianti

Una grande e bella proprietà in Costa Azzurra. Un posto che sembra essere fuori dal tempo e protetto dal mondo. Anna arriva con sua figlia per qualche giorno di vacanza. In mezzo alla sua famiglia, ai loro amici e al personale di servizio, Anna deve gestire la sua recente separazione e la scrittura del suo prossimo film… Valeria Bruni Tedeschi sa creare con ironia la distanza narrativa necessaria a descrivere un mondo a lei vicino, senza negarne l’appartenenza ma giocando con le nevrosi e le cattiverie che lo attraversano e, soprattutto, a rappresentando sé stessa, tra capricci e ossessioni.

Les estivants
Francia/Italia 2018 – 2h 7′

Leggi tutto

Border – Creature di confine

Tina ha un fisico massiccio e un naso eccezionale per fiutare le emozioni degli altri. Impiegata alla dogana è infallibile con sostanze e sentimenti illeciti. Viaggiatore dopo viaggiatore, avverte la loro paura, la vergogna, la colpa. Tina sente tutto e non si sbaglia mai. Almeno fino al giorno in cui Vore non attraversa la frontiera e sposta i confini della sua conoscenza più in là. Vore sfugge al suo fiuto ed esercita su di lei un potere di attrazione che non riesce a comprendere. Teso ad una surreale e grottesca poesia il film di Abbasi conduce su un terreno originale e perturbante: il percorso di Tina eccede il sovrannaturale, facendosi parabola di un’interrogazione intima e sociale più grande.

Gräns
Svezia/Danimarca 2018 – 1h 48′
CANNES: vincitrice della sezione Un Certain Regard

Leggi tutto

Ultimo tango a Parigi

Un uomo, rimasto vedovo della moglie suicida, si aggira per Parigi in preda a una irrefrenabile malinconia, dovuta, oltre che alla perdita della sua compagna, a un passato confuso e alla perdita della giovinezza. L’incontro con una giovanissima ragazza borghese e il loro fulmineo rapporto sessuale cambierà la vita di entrambi. Ma l’uomo sembra imprigionato in una sorta di ossessione erotica, che solo in un primo tempo è condivisa dalla giovane. Quando scemerà l’interesse della ragazza per quel rapporto senza futuro, questa ucciderà il suo amante. L’opera più celebre, discussa e controversa di Bertolucci, pessimista e perversa , ma vitalizzata da un talento registico indiscusso che con la musicale mobilità della cinepresa sa legare spazio, personaggi, oggetti e décor.

 

Italia/Francia 1972 – 2h 12′

Leggi tutto

Il venerabile W.

La figura e il percorso di Wirathu, maestro buddhista birmano che predica “la protezione della razza e della religione”, esortando al massacro del popolo musulmano dei Rohingya. Il regista candidato al Premio Oscar Barbet Schroeder si chiede come una filosofia così pacifista e tollerante come il Buddhismo, da lui stesso praticata, possa provocare tali degenerazioni nell’animo umano. Attraverso un’intervista esclusiva con Wirathu, Schroeder ci porta dolorosamente a conoscenza di una situazione pressoché sconosciuta in Italia, ma che riflette in modo esponenziale i delicati equilibri internazionali e si ripercuote su ogni Paese, per quanto geograficamente lontano.

Le Vénérable W.
Francia/Svizzera 2017 –  1h 40′

Leggi tutto