Visages, villages

Agnès Varda e JR hanno in alcuni punti in comune: la passione e la messa in discussione delle immagini in generale e più specificamente sui luoghi e sui dispositivi per mostrarle, condividerle ed esporle. Agnès ha scelto il cinema. JR ha scelto di creare delle gallerie fotografiche all’aperto. Quando Agnès e JR si sono incontrati nel 2015, hanno subito deciso di lavorare insieme per fare un film in Francia, lontano dalle città, attraverso un viaggio a bordo del camion fotografico (e magico) di JR, portando a termine una serie di progetti, a volte casuali a volte già preparati. Ma il film racconta anche la storia della loro amicizia, cresciuta durante le riprese, e il senso più profondo del film va cercato proprio nel legame che unisce due persone così distanti, un legame che accomuna lo spettatore e che restituisce al cinema la sua forza di invenzione e di poesia.


Francia 2016 – 1h 30′

Leggi tutto

Van Gogh – Tra il grano e il cielo


Un tour cinematografico attraverso il lascito della più grande collezionista privata del pittore olandese: Helene Kröller-Müller (1869-1939), che ai primi del Novecento giunse ad acquistare quasi 300 suoi lavori, tra dipinti e disegni. La storia di questa passione sfociata in un’impressionante collezione d’arte è raccontata anche dalla mostra protagonista del film, Van Gogh. Tra il grano e il cielo, alla Basilica Palladiana di Vicenza fino all’8 aprile 2018, che raccoglie 40 dipinti e 85 disegni proventi dal Kröller-Müller Museum di Otterlo in Olanda, dove oggi è custodita l’eredità di Helene. Un’esposizione che, oltre a raccontarci l’arte e il genio di Van Gogh, permette di capire l’importanza del disegno e di lunghi studi preparatori nella sua pratica artistica.

 

Leggi tutto

The Constitution – Due insolite storie d’amore

A Zagabria vive Vjeko, insegnante di scuola superiore che ha perso da un’anno l’amore della sua vita, il violoncellista Bobo. Disilluso egli vaga di notte per la città truccato e vestito da donna. Quando un gruppo di uomini lo picchia brutalmente trova il conforto di Maja, un’infermiera che abita nel seminterrato del suo stesso palazzo e che inizia a prendersi cura di lui e di suo padre infermo. In cambio Vjeko accetta di aiutare il marito di Maja, il poliziotto Ante, a preparare un esame sulla Costituzione Croata… In bilico tra dramma e commedia sa dare un profonda umanità ai suoi protagonisti che, pur nelle reciproche differenze che li separano, riusciranno a superare le barriere d’inimicizia e diffidenza e a riscoprire i valori della tolleranza e della solidarietà.

MIGLIOR FILM AL 40° FESTIVAL DES FILMS DU MONDE DI MONTRÉAL

 

Leggi tutto

Foxtrot – La danza del destino

Quando degli ufficiali dell’esercito si presentano alla porta di casa e annunciano la morte del figlio Jonathan, la vita di Michael e Dafna viene sconvolta. Tutto appare incredibile e forse lo è: qualcosa di terribile è accaduto nell’isolato posto di guardia in cui il ragazzo prestava servizio sotto le armi – ma cosa, come, quando e perché? Tre atti, fra squarci di rabbia e lampi di ironia surreale, in cui la verità si avvicina beffarda a passo di danza ma il destino conserva per ultimo il suo scherzo più crudele. Maoz racconta con un rigore formale sbalorditivo, tre storie che sono un unicum, uno squardo sull’assurdità totale della guerra, dove, nello strazio del dolore, vita e morte si fronteggiano beffarde.

VENEZIA: LEONE D’ARGENTO – GRAN PREMIO DELLA GIURIA

 

Leggi tutto

Fiore ribelle

Osho Rajneesh è stato un professore di filosofia che abbandonò la carriera accademica per girare il mondo come maestro spirituale, invitando l’uomo a vivere pienamente e in armonia tutte le dimensioni della vita. Fautore di una ribellione fondata sul senso critico e sul rifiuto di assumere qualsiasi norma di vita o valore sociale solo perché comunemente accettati, è stato un forte oppositore di ogni tipo di potere. Il film segue la sua storia dalla giovinezza all’illuminazione, fino al momento in cui si metterà alla guida dei suoi primi discepoli. “Non sono qui per insegnarvi, sono qui per risvegliarvi”… E lo schermo avvolge lo spettatore con la grandezza “mistica” di un panorama mozzafiato: colline e boschi, alberi e palazzi, stesi come un colorato affresco alle spalle di un’umanità alla ricerca dell'”unione suprema”..

 

 

Leggi tutto

Roberto Assagioli, lo scienziato dello spirito

Un viaggio nelle “profondità” e nelle “altezze” dell’edificio dell’animo umano

Un viaggio di conoscenza che ci accompagna tra visioni e testimonianze alla scoperta della vita, e dell’opera di Roberto Assagioli, medico psichiatra, padre fondatore della Psicosintesi. Un percorso strutturato su parole e scene evocative alternate a contributi autorevoli di personaggi che hanno conosciuto personalmente Assagioli, formandosi con lui o che, sul suo metodo hanno basato la loro vita, professione o azioni di auto-formazione.

 

 

 

Leggi tutto

Un amore sopra le righe

Le vicende amorose e i segreti inconfessabili di una coppia molto fuori dal comune, sullo sfondo di oltre 40 anni di storia. Victor è uno degli scrittori più affermati e famosi di Francia, ma chi c’è dietro al suo successo? È presto detto: Sarah, che mai avrebbe immaginato durante quell’incontro nel lontano 1971 di diventare la moglie di Victor e condividere con lui tutta la sua vita. Sullo sfondo della storia dell’ultimo mezzo secolo Doria Tillier e Nicolas Bedos, insieme nel film e nella vita, raccontano attraverso passioni, tradimenti, separazioni e riconciliazioni di una vita a due “la loro commedia”, la storia, decisamente sopra le righe, di un amore bizzarro e “irreversibile”.

 

 

 

Leggi tutto

Insyriated

Damasco, Siria. Intrappolata dentro la sua casa in una città sotto assedio, Oum Yazan, madre di tre figli, ha trasformato il proprio appartamento in un porto sicuro per la sua famiglia e per i vicini di casa, cercando di proteggerli dalla guerra. Ben presto, però, le bombe minacciano di distruggere l’edificio, i cecchini trasformano i cortili in zone letali e i ladri irrompono per saccheggiare. Mantenere il delicato equilibrio della routine all’interno delle mura diventa così in una questione di vita o di morte.
Impeccabile quanto programmatico,
Insyriated racconta non una vicenda, ma uno stato d’animo drammatico di quanto avviene a soli pochi chilometri dalle nostre case scuotendo la nostra coscienza civile con un crescendo di tensione che ci rende partecipi e solidali.

 

BERLINO: PREMIO DEL PUBBLICO – SEZIONE PANORAMA
EUROPA CINEMAS LABEL AWARD

Leggi tutto

Hitler Contro Picasso e gli altri


Il film ci guida tra Parigi, New York, l’Olanda e la Germania, dove sono state organizzate quattro esposizioni per restituire dignità a tutti gli artisti che il regime nazista mise all’indice, disprezzò, condannò, sottrasse e fece scomparire, tra cui Max Beckmann, Paul Klee, Oskar Kokoschka, Henri Matisse, Otto Dix, Marc Chagall, El Lissitzky e Pablo Picasso. Un documentario-evento che racconta ciò che accadde proprio 80 anni fa quando il regime nazista bandì la cosiddetta “arte degenerata”…

L’OSSESSIONE NAZISTA PER L’ARTE!

 

Leggi tutto

Una donna fantastica

Marina e Orlando sono innamorati e pianificano di passare le loro vite insieme. Lei lavora come cameriera e adora cantare. Lui, 20 anni più grande, ha lasciato la sua famiglia per lei. Una sera, però, Orlando si sente male e all’arrivo n ospedale, i medici nn possono che confermarne la morte… Marina si trova di fronte alle domande sgradevoli da parte di un’ispettrice di polizia, mente la famiglia di Orlando le mostra solo rabbia e sfiducia, la esclude dal funerale e le ordina di lasciare l’appartamento, che apparteneva ad Orlando. Marina, infatti, è una donna transessuale e la famiglia del defunto si sente minacciata dalla sua identità. Ma Marina è forte, e con la stessa energia che ha utilizzato per il diritto a essere donna decide di combattere, a testa alta, per il diritto di vivere il proprio lutto. A quattro anni da Gloria Lelio torna a parlare di figure femminili in lotta contro un sistema che tende a emarginare tutto ciò che appare diverso. Un film appassionato, un’eroina fiammeggiante!

ORSO D’ARGENTO PER LA MIGLIOR SCENEGGIATURA
OSCAR PER IL MIGLIOR FILM STRANIERO

Leggi tutto