Öndög

Mongolia 2019 – 1h 40′

 BERLINO – Il regista cinese Wang Quan’an ha un lungo, privilegiato rapporto col festival di Berlino; più volte in concorso, Orso d’oro nel 2006 con Il matrimonio di Tuya, d’argento sei anni dopo con l’epico White Deer Plain, membro della giuria nella scorsa edizione. Eccolo di nuovo in concorso quest’anno con Öndög, film di ambientazione mongola come Tuya, accolto benissimo dalla critica (in testa alle classifiche delle varie riviste specializzate fin quasi alla fine…).
Öndög .

Leggi tutto

Il giovane Picasso


Quando si legge “Picasso”, o semplicemente “Pablo”, non si hanno dubbi. È lui, Pablo Picasso, uno dei nomi più famosi della storia dell’arte. Un volto noto a tutti, opere che sono diventate icone mondiali. Ma chi era Pablo prima di diventare l’artista conosciuto in tutto il pianeta?

 

 

 

 

Leggi tutto

L’uomo fedele

Otto anni dopo essersi lasciati, Abel e Marianne si ritrovano al funerale di Paul, il miglior amico di lui. Questo tragico evento si rivela in realtà di buon auspicio: Abel e Marianne tornano insieme. Così facendo, però, suscitano la gelosia di Joseph, il figlio di Marianne, e soprattutto di Eve, la sorella di Paul da sempre segretamente innamorata di Abel… Garrel imprime al suo studio di caratteri un tono dimesso, che spinge al sorriso insieme ai protagonisti delle rispettive disavventure. Un film quasi appassionante nel suo intricato disvelarsi, amabilmente sofisticato.

L’Homme Fidèle
Francia 2018 – 1h 15′

Leggi tutto

Il Museo del Prado – La corte delle meraviglie


In occasione delle celebrazioni del duecentesimo anniversario del museo, uno spettacolare viaggio a Madrid per raccontare sei secoli di storia e arte spagnola, attraverso 8.000 opere di uno dei musei più grandi d’Europa. Perché un dipinto è una tela, colore, materia e forma, ma è anche la storia di uomini e donne, pittori e re, palazzi e regine, ricchezza e miseria.

 

 

 

 

Leggi tutto

Beautiful Things

Una riflessione sull’arco esistenziale dei manufatti industriali raccontata in un mix di musica, videoarte e complessi piani sequenza analizzando la realtà di quattro protagonisti: Van, manutentore di pozzi petroliferi, Danilo capo macchina su una nave cargo, Andrea un estraniante scienziato, Vito responsabile di un’immensa fossa di rifiuti in cemento armato. Lo sguardo di Beatiful Things si allarga infine a una coppia come tante che hanno passato la vita ad accumulare oggetti fino a un punto di saturazione; oggi hanno quarant’anni e sono alla ricerca di una via d’uscita…

Italia 2017 – 1h 34′

>> presentazione di Federico Biasin (cinema Lux- – Padova / 11 aprile 2019) <<

Leggi tutto

Peterloo

Nel 1819 un pacifico raduno pro-democrazia riunitosi presso St Peter’s Fields a Manchester si trasforma in uno degli episodi più sanguinosi e tristemente noti della storia britannica. Una folla di oltre 60.000 persone radunate per protestare contro i crescenti livelli di povertà viene attaccata dalle forze governative: molti manifestanti uccisi, centinaia i feriti. Seguiranno proteste in tutta la nazione, ma anche a nuove repressioni… I fatti di Peterloo rappresentano un momento fondamentale nella definizione della democrazia britannica e Leigh ne fa un rappresentazione rigorosa e coerente, forse troppo didattica ma ugualmente epica ed emozionante.

Gran Bretagna 2018 – 2h 34′

Leggi tutto

Mary Poppins

Dal cielo della Londra dell’ultimo ‘800 arriva, tra la disastrata famiglia Banks, una cameriera tuttofare. Si ferma una settimana, ma risolve tutti i problemi e insegna come vivere sereni. Scenografie e canzoni accattivanti per un indimenticabile impasto di cinema dal vivo e disegno animato… Cinque oscar (tra cui quello a Julie Andrews e alla canzone Chim Chim Cheree (Cam Camini) ) per un film che ha saputo far diventare la sua sdolcinata fiaba infantile un inno senza tempo sulla riscoperta degli affetti familiari e dei valori più genuini del vivere.


Robert Stevenson – USA 1964 – 2h 20′

Leggi tutto

Gloria Bell

Gloria Bell è una donna di cinquant’anni con due figli ormai adulti e un divorzio alle spalle; nonostante la routine e la solitudine di tutti i giorni, non ha nessuna intenzione di smettere di godersi la vita e di credere all’amore, tra notti di balli sfrenati e amanti passeggeri nei club di Los Angeles. L’incontro on Arnold sarà la svolta per una travolgente passione, tra gioie e complicazioni, ma per Gloria nulla è insuperabile finché si può continuare a ballare… Remake a firma dello stesso regista. Gloria Bell rivive di vita propria grazie anche alla talentuosa bellezza di Julienne Moore. E anche nel remake di Branigan il refrain della canzone di Tozzi resta irresistibile.

Gloria
USA 2018 – 1h 42′

Leggi tutto

Alexander Mcqueen – Il genio della moda

Una delle figure che più hanno dominato la moda contemporanea: Alexander McQueen, dalla crescita nei quartieri della East London fino all’imposizione sul mercato del fashion come stilista e anche come artista. Il film racconta di come il semplice ragazzo, proveniente dalla working class inglese, sia prima diventato apprendista di sartoria e poi il genio della moda che tutti conoscono. A neanche dieci anni dalla sua prematura scomparsa, un tentativo di esplorare l’intimo di McQueen, così tormentato dai demoni interiori e così estroso, come il suo stesso design. .

McQueen
Gran Bretagna 2018 – 1h 41′
versione originale sottotitolata

Leggi tutto

Gauguin a Tahiti – Il paradiso perduto

Da Tahiti alle Isole Marchesi, un viaggio alla ricerca del paradiso perduto, tra i luoghi che Gauguin scelse come sua patria d’elezione e attraverso i grandi musei americani dove sono custoditi i suoi più grandi capolavori. Sulle tracce di una storia che appartiene ormai al mito e sulle tracce di una vita e una pittura primordiali.

 

 

 

 

USA 2019 – 1h 30′

Leggi tutto