Roger Waters US+THEM

Il nuovo film-concerto documenta l’ultimo tour di Roger Waters (2017-2018), attraverso America, Australia, Europa e Russia e conclusosi a Monterrey, in Messico. Il repertorio è quello classico dei Pink Floyd (The Dark Side of the Moon, The Wall, Animals, Wish You Were Here) con l’aggiunta di brani tratti dal nuovo album di Waters, Is This The Life We Really Want?


UK 2019 (135′)

Leggi tutto

Burning – L’amore brucia

Durante una consegna, Jong-su, un giovane corriere, s’imbatte per caso in Hae-mi, una ragazza che viveva nel suo stesso paese. Iniziano a frequentarsi e lei gli chiede di prendersi cura del suo gatto durante la sua assenza per un viaggio in Africa. Al suo ritorno, Hae-mi si presenta con Ben, un ragazzo ricco e un po’ misterioso che ha incontrato durante il suo viaggio. Un oggetto strano e sfuggente, un film di contrapposizioni e di scrittura (sulla scrittura), di amori impossibili, di colpe da espiare, di tasselli che non troveranno mai una definitiva collocazione…


Boening
Corea del Sud 2018 (148′)

Leggi tutto

Psicomagia – Un’arte per guarire

Per Jodorowsky, molti dei nostri problemi derivano dalle barriere create dalla società, dalla famiglia e dalla cultura, che impediscono di trovare il vero io. La psicomagia aiuta le persone a liberarsi da tutto ciò, con atti “psicomagici” (spesso altamente cinematografici) che hanno un forte impatto sull’inconscio. Il film va oltre la finzione, filmando una realtà accresciuta, magica e curativa e mostrando alcune persone durante il loro processo di guarigione.


Francia 2019 (100′)

Leggi tutto

Vajont ’63 – Il coraggio di sopravvivere

Il 9 ottobre 1963 una frana di 250 milioni di metri cubi di terra precipita nell’invaso artificiale della diga del Vajont  sollevando un’enorme onda; questa scavalca la diga e si abbatte su Longarone che viene completamente distrutto. Nel 56° anniversario un serata speciale con due documentari per commemorare quell’immane tragedia in cui perirono quasi 2000 persone: Vajont ’63– Il coraggio di sopravvivere e Vajont, una tragedia italiana.


Italia 2008 (55′)

Leggi tutto

Vajont, una tragedia italiana

Il 9 ottobre 1963 una frana di 250 milioni di metri cubi di terra precipita nell’invaso artificiale della diga del Vajont  sollevando un’enorme onda; questa scavalca la diga e si abbatte su Longarone che viene completamente distrutto. Nel 56° anniversario un serata speciale con due documentari per commemorare quell’immane tragedia in cui perirono quasi 2000 persone: Vajont, una tragedia italiana e Vajont ’63 – Il coraggio di sopravvivere.


Italia 2015 (88′)

Leggi tutto

La vita invisibile di Eurídice Gusmão

Rio de Janeiro, 1950. Eurídice e Guida sono due sorelle inseparabili che vivono con i loro genitori dagli ideali conservatori. Immerse in una vita tradizionale, nutrono entrambe dei sogni: Eurídice vuole diventare una rinomata pianista, mentre Guida è in cerca del vero amore. Le loro scelte porteranno alla drastica decisione del padre di separarle. Prenderanno strade diverse senza mai perdere però la speranza di potersi ritrovare. Ainouz ben adatta allo sguardo e al cinema lo spirito letterario del racconto: l’estetica raffinata e l’intensa introspezione psicologica portano ad un crescendo emotivo che sa avvincere e commuovere.


A Vida Invisível de Eurídice Gusmão
Germania/Brasile 2019 (139′)

Leggi tutto

Lady Bird

Studentessa all’ultimo anno in un liceo della periferia di Sacramento, Christine sogna New York: sullo sfondo, il difficile rapporto con la madre Marion, il teatro, le amicizie, le relazioni sentimentali, i miraggi di un futuro universitario che possa sradicarla dal microcosmo nel quale Christine, che si fa chiamare da tutti Lady Bird, si sente imprigionata. Una divertente e commovente commedia sull’adolescenza e sulla fatica di diventare grandi, un autobiografismo sincero e a tratti toccante.


USA 2017 (93′)
4 candidature all’OSCAR

Leggi tutto

The Deep

La storia di The Deep è quella – realmente accaduta, e molto nota in Islanda – di un pescatore che, dopo il naufragio del suo peschereccio a molte miglia di distanza dalla costa, e dopo la morte dei suoi amici, è riuscito inspiegabilmente a sopravvivere nelle acque gelide dell’Oceano (di poco superiori allo zero termico), e a nuotare fino alla riva, salvandosi la vita e diventando oggetto di stupore e di studio. Per raccontarla, Kormákur sceglie un approccio molto classico e lineare, con uno Lo sguardo fluido, essenziale, magnetico perché privo di fronzoli inutili e anti-spettacolare.


Islanda 2012 (95′)

Leggi tutto

Mademoiselle

Corea, 1930; durante la colonizzazione giapponese. Sook-hee è una giovane donna che lavora a servizio presso la casa di Hideko, una ricca giapponese che vive reclusa in un enorme palazzo, sotto il controllo del tirannico zio Kouzuki. Sook-hee, però, in combutta con un truffatore che si fa passare per un conte giapponese, ha in mente un piano che coinvolge proprio Hideko… La seduzione (reciproca!) è in agguato tra le due donne e altrettanto seducente è per lo spettatore lo stile eccentrico e ipnotico di Park Chan-wook.


Agassi
Corea del Sud 2016 (139′)
v.m. 14 anni

Leggi tutto