Matteo è un giovane imprenditore di successo, spregiudicato, affascinante e dinamico. Suo fratello Ettore, schivo e introverso, vive ancora nella piccola cittadina di provincia dove entrambi sono nati e dove insegna alle scuole medie. I due non si sono mai parlati molto, ma quando Matteo scopre che il fratello ha un tumore in fase avanzata decide di prendersi cura di lui. Valeria Golino si concentra senza retorica su una fratellanza da riscoprire, su due esistenze “lontane” costrette dalla vita a ricalibrare il loro legame.
schede
Il Flauto Magico di Piazza Vittorio
Un film musicale che rivisita e re‐interpreta, arricchendola e adattandola ai nostri giorni, l’opera di Mozart, interpretato in 8 lingue dai musicisti‐attori della multietnica Orchestra di Piazza Vittorio, ognuno secondo le proprie tradizioni e culture musicali. Tutto avviene nei giardini di Piazza Vittorio, che si animano per magia durante la notte, e contrariamente a quanto accade nell’Opera di Mozart, i personaggi femminili possono cambiare il corso degli eventi e assumere un ruolo decisivo.

Svizzera/Germania 2018 (90′)
A Star Is Born
Un divo del cinema, la cui fama rischia di imboccare il viale del tramonto a causa dei suo problemi di alcolismo, decide di aiutare una giovane cantante-attrice a muovere i passi giusti per raggiungere il successo.. Bradley Cooper attore e regista per questo nuovo remake di È nata una stella, ha il merito di aver “scoperto” Lady Gaga. Sono sue la forza della scrittura musicale e dell’interpretazione che riescono a rendere memorabile un film per il resto “di mestiere”.

USA 2018 (135′)
OSCAR 2019: canzone originale
Eldorado
Traendo ispirazione dal suo incontro con una rifugiata italiana che venne accolta dalla sua famiglia durante la seconda guerra mondiale, Markus Imhoof, 37 anni dopo La barca è piena, torna a raccontare il dramma dell’emigrazione e la gestione dell’emergenza rifugiati tra Italia, Germania e la sua Svizzera.

Svizzera/Germania 2018 (90′)
Stanlio & Ollio
Stan Laurel e Oliver Hardy partono per una tournée teatrale. È il 1953 e ormai è finita la loro epoca d’oro, ma i due sapranno ancora divertire e divertirsi insieme, riscoprendo l’importanza “mitica” del loro sodalizio e la loro amicizia. Un biopic che sa divertire anche il pubblico, tra gag e nostalgia.

Stan & Ollie
USA/Gran Bretagna 2018 (97′)
Cafarnao – Caos e miracoli
L’odissea di un ragazzino di 12 anni che denuncia i suoi genitori per averlo messo al mondo. Un mondo che conosce attraverso offese e umiliazioni, le bidonville a Beirut, accudendo a un neonato e incontrando l’umanità peggiore. Labaki con Zain, narra un poema neorealista senza cedere al ricatto sentimentale. Un’opera struggente ed emozionante.

Capharnaüm
Libano/Fra/USA 2018 (123′)
CANNES: Premio della Giuria
L’alfabeto di Peter Greenaway
L’artista Saskia Boddeke si mette dietro alla macchina da presa per raccontare il marito Peter Greenaway formulando un alfabeto che ripercorre vita e arte, in un dialogo con la figlia Zoë, detta Pip. Greenaway si confessa attraverso delle pillole che ripercorrono la sua opera e la sua sfera privata: prima pittore, poi cineasta, il regista inglese non smette mai di creare. Un documentario che fa riflettere sul significato profondo della creazione artistica e sul rapporto tra vita e morte. Un alfabeto filmico poetico e surreale.
The Greenaway Alphabet
Olanda 2017 (68′)
Bangla
Phaim un giovane musulmano di origini bengalesi nato in Italia 22 anni fa. Vive con la sua famiglia a Torpignattara, quartiere multietnico di Roma, lavora come stewart in un museo e suona in un gruppo. È proprio in un concerto che incontra Asia, suo esatto opposto: istinto puro, nessuna regola. Tra i due l’attrazione scatta immediata e Phaim dovrà capire come conciliare il suo amore con la più inviolabile delle regole dell’Islam: niente sesso prima del matrimonio… Un film autobiografico che tenta di esaltare i toni comici dell’incontro di due mondi in un contesto romantico. Un’opera prima che colpisce nel segno con intelligenza e ironia.

Italia 2019 – 84′
L’uomo che comprò la Luna
La notizia è che qualcuno, in Sardegna, è diventato proprietario della Luna. Per gli americani, i primi a metterci piede e a piantarci la bandiera nazionale, la cosa è inaccettabile. Una coppia di agenti segreti italiani, per risolvere il caso, recluta dunque un soldato che, dietro il falso nome di Kevin Pirelli e un marcato accento milanese, nasconde la propria identità sarda: si chiama Gavino Zoccheddu e per ritrasformarlo in un vero sardo viene ingaggiato un formatore culturale sui generis…

Italia/Albania/Argentina 2018 – 1h 42′
Takara. La notte che ho nuotato
Tra le montagne innevate del Giappone, ogni notte, un pescatore si reca al mercato del pesce del suo paese. Una notte, il suo figlioletto di 6 anni, Takara, viene svegliato dai suoi rumori, e non riesce proprio a rimettersi a dormire… Mentre il resto della famiglia dorme, il piccolo fa un disegno per quel papà che vede così poco, e lo mette nel suo zainetto. La mattina, ancora troppo insonnolito, perde la strada per la scuola: un’occasione per una piccola avventura, e forse per consegnare quel disegno… Un incantevole racconto minimale di ingenuità e affetti.