Fulvio e i suoi amici

L’input è stato l’uscita in Italia di  Kedi – La città dei gatti

Come poteva non dargli spazio il LUX, il cinema di Fulvio?

Così, per un’accoglienza adeguata, ecco una MINI-RASSEGNA di tre titoli “storici”

in cui il GATTO non è una mera presenza, ma vero protagonista, carismatico e indimenticabile.

  

DEPLIANT – date e orari di programmazione [pdf]

 

Leggi tutto

I fantasmi d’Ismael

Ismael Vullard è un regista e sta per girare un film su Ivan, un atipico diplomatico ispirato da suo fratello. Insieme a Bloom, suo maestro e suocero, Ismael non ha ancora superato la morte del suo grande amore Carlotta, avvenuta vent’anni prima, nonostante una nuova storia con Sylvia, che per lui ora rappresenta tutto. Ma alla vigilia dell’inizio delle riprese, Carlotta ritorna dal mondo dei morti, rimettendo in discussione ogni cosa… Un film-summa in cui Desplechin chiama a ricomporre il puzzle della vita, non sono solo i personaggi ed i temi a lui più cari, ma anche i fantasmi dei suoi maestri: Bergman, Truffaut, Hitchcock, per scrivere insieme una vitalissima elegia del presente.

Film d’apertura-fuori concorso al 70° Festival di CANNES

 

Leggi tutto

The Harvest

Migliaia di lavoratori stranieri sostengono oggi la più famosa eccellenza italiana: la produzione agroalimentare. The Harvest è un docu-musical che racconta la loro condizione di quotidiano sfruttamento. Una denuncia fieramente indipendente del caporalato nell’agro pontino: tra musical di bollywood, inchiesta, fiction.

Un docu-musical che, per la prima volta, unisce il linguaggio del documentario alle coreografie delle danze punjabi, raccontando l’umiliazione dei lavoratori sfruttati dai datori di lavoro e dai caporali. Due storie che si intrecciano nel corso di una giornata, dalle prime ore di luce in cui inizia il lavoro in campagna alla preghiera serale presso il tempio della comunità. Un duro lavoro di semina, fatto giorno dopo giorno, il cui meritato raccolto, tra permessi di soggiorno da rinnovare e buste paga fasulle, sembra essere ancora lontano.

Realizzato in collaborazione con COOPERATIVA InMIGRAZIONE

 

Leggi tutto

Tonya

 

L’incredibile storia vera di Tonya Harding, pattinatrice artistica su ghiaccio salita alla ribalta internazionale non solo per le sue doti sportive, ma anche per il coinvolgimento nell’aggressione alla collega Nancy Kerrigan, nel gennaio 1994. Più che un film sportivo, la cronaca di un’America trash e amorale, con uno stile che fa tesoro del cinema e della televisione recente (racconti incrociati, sguardi in macchina, tappeto musicale rock) e un contributo interpretativo da oscar.

OSCAR miglior attrice non protagonista a Allison Janney

 

Leggi tutto

Taking Off

 

Genitori borghesi (Lynn Carlin e Buck Henry) alle prese con l’adolescenza della figlia (Linnea Heacock) negli anni Settanta: tra sperimentazioni con le droghe, fughe, squallidi locali frequentati da beatnik e concerti, agli adulti non resterà che mettere da parte le proprie ritrosie e tornare a divertirsi…. Il primo film del ceco Miloš Forman girato in America, una memorabile satira, originale e graffiante.

 

 

 

Leggi tutto

Interruption

Un teatro di Atene ai nostri giorni. In scena si sta rappresentando l’Orestea di Eschilo in un adattamento postmoderno. All’improvviso, in seguito a un breve blackout, un gruppo di giovani in abiti scuri ed armati di pistole sale sul palco invitando chi lo desidera a raggiungerli per prendere il posto degli attori. La recita prosegue ma ora le dinamiche sono profondamente mutate… Realtà o finzione? Il teatro, la tragedia, possono ancora salvarci? Interruption non è solo un grandissimo lavoro metafilmico ma è una riflessione sulle potenzialità del cinema, sulla sua capacità di farsi contemplare e di fondersi con la vita dello spettatore.

Grecia/Francia/Croazia 2015 – 1h 50′
versione originale sottotitolata

Leggi tutto

Charley Thompson

Charley, 15 anni e alla ricerca di una vita stabile e tranquilla, può solo appoggiarsi su un padre troppo sbalestrato tra donne e guai. Quando si rende conto di poter contare solo su se stesso cerca di trovare la sua strada nell’ambiente “verace” di un galoppatoio… L’incontro con Lean on Pete, cavallo non più vincente e destinato al macello, lo convince a dare un svolta decisa al proprio futuro e ad incamminarsi col suo nuovo amico attraverso gli spazi desolati di un America marginale, capace di accogliere e di rifiutare con la stessa immediatezza. Una storia ispirata al cinema anni 70 ma calata con sensibilità nella realtà odierna dove il vuoto del cuore di un adolescente e quello degli spazi immensi delle praterie sembrano convergere.

 

Leggi tutto

i Corti FICE 2018

L’attualità più tragica che fa capolino in un appartamento di Parigi, dove una giovane coppia fa i conti con i propri sogni di vita assieme. Un’altra coppia, disillusa e litigiosa, riflette sulla distanza che, intorno ai quarant’anni, sembra crearsi tra le rispettive visioni del futuro. L’attualità filtrata attraverso immagini stranianti e geometriche e una voce … Leggi tutto