Tramonto

Budapest, 1913, la giovane Irisz Leiter torna nella sua città natale dopo un lungo periodo di assenza per cercare le radici della sua famiglia, un tempo proprietaria di un lussuosissimo negozio di cappelli: i suoi genitori sono infatti misteriosamente morti in un incendio quando Irisz era piccola e la ragazza non ha altro appiglio, per la sua indagine, se non tornare nel negozio. Si ritroverà invischiata in una serie di eventi misteriosi, legati allala fine dell’impero asburgico mentre la complessità del reale sembra trasformarsi in sogno e allucinazione. Nemes prova infatti a ricreare le tensioni politiche e sociali dell’epoca senza mostrarle esplicitamente, alla ricerca di una risposta che stenta a palesarsi non concedendo certezze di alcun tipo né ai protagonisti del film né agli spettatori.


Napszállta
Ungheria/Francia (142′)

Leggi tutto

Tesnota

1998, Nalchik, Caucaso del Nord, Russia. La ventiquattrenne Ilana lavora nel garage di suo padre per aiutarlo a sbarcare il lunario. Una sera, dopo la festa per il fidanzamento di David, il fratello minore, la giovane coppia viene rapita e segue una richiesta di riscatto. Per la compatta enclave ebraica coinvolgere la polizia è fuori discussione, ma, al di là dei rischi, Ilana e i genitori non hanno intenzione di tirarsi indietro pur di procurarsi i soldi per salvare David. Kantemir Balagov al suo esordio fa un uso espressivo della povertà di mezzi, in perfette aderenza, nello stile, al mondo marginale e violento che descrive. Un melodramma familiare umanamente e cinematograficamente “senza scampo”.


Russia 2017 (118′)

Leggi tutto

Due amici

Clément è pazzamente innamorato di una barista della Gare du Nord che non può mai passare del tempo con lui perché ogni pomeriggio, dopo il turno, deve scappare a prendere il treno: lui non lo sa, ma la bella ragazza è una detenuta con permesso di lavoro. Ignaro di tutto è anche il migliore amico di Clément, Abel, che vuole convincere la giovane a restare in città almeno per una serata… Una commedia brillante e dolente, strutturalmente ariosa e leggera, carica di disperazione e nevrosi ma anche di vitalità e sotterranea malinconia.


Les deux amis
Francia 2015 (100′)

Leggi tutto

Festival del cinema spagnolo 2019

>> cinema invisibile << – lunedì ore 21.00 –  14 ottobre BIGLIETTO A OFFERTA LIBERA DOLOR Y GLORIA Pedro Almodóvar # Spagna 2019 (113′) Salvador Mallo (Antonio Banderas) è un regista cinematografico ormai sul viale del tramonto. Soffrente nel corpo e nello spirito, fa il punto sulla sua vita: la sua infanzia negli anni ’60, … Leggi tutto

cinesguardi 2019

4 titoli “ad uso pensiero” settembre: L’odio / ottobre: Precious novembre: Lady Bird / dicembre: La diseducazione di Cameron Post locandina [pdf]  flyer [pdf] 

Love, Cecil

La storia del premio Oscar® Cecil Beaton, Costumista, fotografo, diarista e designer teatrale, noto per aver creato gli abiti per film celebri quali Gigi e My Fair Lady. Con la voce narrante di Rupert Everett il film, partendo dal filmato d’archivio di un’intervista televisiva, segue in parallelo la sua carriera e la storia del ‘900, tra scismi politici e culturali del secolo. Non solo un dandy, ma un artista a tutti gli effetti.


USA 2017 (98′)

Leggi tutto

Be Happy: La Mindfulness a scuola

Dopo Walk With Me ecco un altro film che crede nell’esistenza di una naturale capacità di benessere e di felicità e nella la mindfulness come pratica che possa in tal senso trasformare la vita dei giovani. In Be Happy la macchina da presa entra in scuole pubbliche, in istituti privati private d’élite, nei centri di detenzione minorile e porta sullo schermo le esperienze “illuminanti” degli insegnanti che accompagnano i bambini attraverso un percorso di consapevolezza come cura e come via d’uscita dalla sofferenza e dalla violenza.


May I Be Happy
Francia 2018 (79′)

Leggi tutto

I racconti di Parvana

Parvana è una bambina di 11 anni nell’Afghanistan del 2001, controllato dai Talebani. Quando suo padre viene ingiustamente arrestato, Paryana si traveste da ragazzo per lavorare e riuscire a mantenere la famiglia. Poi, al fianco del suo amico Shauzia, parte pper un viaggio alla ricerca del padre; in un mondo pieno di libertà e pericoli si dà forza grazie ai racconti fantastici che è in grado di inventare. Emozionante ed affascinante, I racconti di Parvana è un racconto senza tempo sul potere trascendentale e taumaturgico delle storie.


The Breadwinner
Irlanda/Canada/Lussemburgo 2017 (94′)
candidato all’Oscar® come miglior film d’animazione

Leggi tutto

Precious

Harlem. Precious é una ragazza di appena diciassette anni ma é già alla sua seconda maternità (entrambe dovute alle violenze subite dal padre). La sua situazione é terribile, é analfabeta, é obesa, la madre non la difende, anzi, l’accusa del comportamento del padre. L’unica via d’uscita per lei, é quella di accettare l’offerta di frequentare una scuola speciale, che le permetta di elevarsi dal mondo di ignoranza in cui si trova suo malgrado. Un film in bilico tra durezza e sensibilità, capace di indicare una via di riscatto e di realizzazione personale, senza ipocrisia, senza censure, senza moralismi.


USA 2009 (109′)
2 OSCAR: attrice non protagonista/sceneggiatura non originale

Leggi tutto

Herzog incontra Gorbaciov

Werner Herzog e Michail Gorbaciov. Un maestro del cinema e un gigante della politica, ultimo presidente dell’Unione Sovietica: un incontro esplosivo, uno sguardo inedito, lucido e significativo sulla storia del ‘900 e non solo. Complicità e umorismo, uniti all’abilità di Herzog di scavare in angoli inaspettati della vita di Gorbaciov…


Meeting Gorbachev
Germania/UK/USA 2018 (90’)

Leggi tutto