Madre

Una donna vive sola con l’unico figlio, un giovane timido e asociale che trascorre il tempo chiuso in casa. Quando nella loro città viene commesso un omicidio, la polizia arresta il figlio della donna solamente perché è privo di alibi. L’avvocato della difesa non è in grado di provarne l’innocenza così toccherà alla madre indagare per contro proprio per scagionare l’amato figlio, scoprendo, tra le sue abituali frequentazioni, un mondo nascosto di intrighi e violenze… Un film che scardina convenzioni e regole per reinventare la realtà nello sguardo e nelle azioni di una donna che soffre si dispera, immersa cuore profondo (e selvaggio) della società coreana. Un ritratto di madre straziante, commosso e ambiguo.

Madeo
Corea del Sud 2009 (128′)

 – Una donna avanza solitaria in un campo di grano. Si guarda attorno, come turbata, poi comincia a danzare al ritmo di una musica che le si insinua nella mente e che la magia del cinema le consente di condividere con noi. La ritroveremo, dopo oltre due ore di racconto, a danzare con grazia sbilenca su un autobus assieme ad altri viaggiatori, ma, sebbene stavolta la musica sia reale, la malinconica fissità di uno sguardo al limite della monomania ci farà temere che quel ballo inquieto possa d’un tratto tramutarsi in una sconnessa danza sul precipizio della follia..

Leggi tutto

They Shall Not Grow Old – Per sempre giovani

In occasione del centenario della fine della Prima guerra mondiale, il regista de Il signore degli anelli realizza uno dei più grandi e rivoluzionari documentari sulla Prima guerra mondiale: impiegando tecnologie all’avanguardia nel rimettere mano a filmati e audio d’archivio vecchi più di un secolo, Jackson rende omaggio agli uomini che hanno vissuto in prima persona la Grande Guerra.

Gran Bretagna 2018 (99′)

Leggi tutto

Picciridda – Con i piedi nella sabbia

Anni ’60, isola di Favignana. Lucia, una bambina di 11 anni, è stata lasciata in custodia alla nonna Maria dopo che i genitori sono stati costretti a migrare in Francia per cercare lavoro. Sull’isola la piccola non può però frequentare la famiglia della prozia, sorella della nonna, che non sono in buoni rapporti. Lucia pur considerando Maria severa e anaffettiva non capisce cosa o chi abbia fatto crescere tanto astio tra loro. Non sa che il segreto di sua nonna non è altro che un tentativo di proteggerla… La storia “al femminile” del romanzo di Catena Fiorello è trasposta in un racconto cinematografico scarno, fatto di silenzi e di emozioni represse, incastonato nella natura impervia di una terra piena di luci abbaglianti e di ombre profondissime.

Italia 2019 (95′)

Leggi tutto

Alice e il sindaco

Dopo trent’anni di politica, il sindaco di Lione si sente completamente svuotato. Per rimediare a questo problema, decide di affiancare al suo lavoro una giovane e brillante filosofa, Alice Heimann. Si forma così un dialogo, che avvicina Alice e il sindaco ma pone loro una domanda: il pensiero e la pratica politica sono compatibili? Un’elegante e malinconica commedia morale sulla necessità degli ideali per affrontare la complessità del mondo. Éric Rohmer è più che un riferimento…

Alice et le maire
Francia 2019 (105′)

Leggi tutto

Salvo amato, Livia mia

Un nuovo episodio de Il commissario Montalbano: il brutale omicidio di Agata Cosentino, il cui cadavere viene ritrovato in un corridoio dell’archivio comunale, non può lasciare indifferente Montalbano. Perché la vittima era una cara amica di Livia…

Italia 2020 (109′)

Leggi tutto

Esilio – La passione secondo Lucano

Una testimonianza  della situazione di Mimmo Lucano, accusato e condannato a lasciare non solo il proprio lavoro di sindaco ma la propria abitazione, il paese dove è nato, Riace: lì, nella Calabria profonda, in vent’anni ha contribuito a creare, attraverso l’Associazione Città Futura, un’esperienza di accoglienza e di solidarietà che non ha eguali in tutta Europa.

Italia 2018 (70′)

Leggi tutto

Il lago delle oche selvatiche

Lui è un gangster in fuga e in cerca di redenzione, lei una prostituta impaziente di riconquistare la sua libertà. Braccati sulle rive del Wild Goose Lake, insieme decideranno di giocare, per un’ultima e decisiva volta, con il loro destino… Tra Carné e Melville, un noir feroce e romantico, di abbagliante splendore figurativo.

Nan Fang Che Zhan De Ju Hui
Cina 2018 (113′)

Leggi tutto

Alla scoperta del cinema coreano

Sebbene i quattro inattesi Oscar a Parasite (Bong Joon-ho, 2019) abbiano sancito, quantomeno a livello mediatico, il riscatto di una cinematografia sinora fin troppo ignorata dalla nostra distribuzione, non vi era certo bisogno di attendere gli esiti della kermesse losangelina per decretare l’indiscusso valore di un’industria, quella sudcoreana, che, in appena un ventennio, ha saputo … Leggi tutto