Mountain

 

Un documentario che, in chiave di sinfonia audiovisiva, racconta le scalate delle montagne più impervie, le imprese impossibili di climbers e altri acrobati delle vette più remote. Ma non lesina di suggerire anche gli aspetti controversi delle pratiche alpinistiche più estreme.

 

 

 

Leggi tutto

Vinilici

 

A settanta anni esatti dalla nascita del disco in vinile, il docufilm che vuole indagare sul ritrovato interesse per la musica su vinile in Italia. I dischi in vinile, infatti, non sono più acquistati solo dai collezionisti ma anche da una nuova e più ampia schiera di appassionati di diverse età. Si tratta di un nostalgico ritorno al passato o di un’opportunità per il futuro? Vinilici non è un documentario tecnico per pochi esperti ma il racconto di esperienze di appassionati che si uniscono in una storia più grande, quella del vinile.

 

 

 

Leggi tutto

Capri-Revolution

Siamo nel 1914, l’Italia sta per entrare in guerra. Una comune di giovani nordeuropei ha trovato a Capri il luogo ideale per la propria ricerca nella vita e nell’arte. Lucia, una capraia del luogo, ne resta affascinata e grazie anche al giovane medico del paese “oserà” entrare in contatto con un mondo “rivoluzionario” per l’arcaica mentalità della comunità dell’isola e della sua famiglia. Un film che parla di spinte e ideali in un’epoca che ne sembra priva. Lucia, nell’abito rosso che a un certo punto indossa, rappresenta la passione, innanzitutto quella di Martone per l’arte, patrimonio prezioso e indispensabile.
.

 

 

Leggi tutto

Temporada


Brasile 2018 – 1h 53′

 TORINO – Come è possibile che una vicenda ordinaria, di una persona qualunque, assurga a paradigma di un riscatto umano e civile? E soprattutto ci trasmetta un’immagine assolutamente diversa e originale di un paese, il Brasile, normalmente narrato solo nei suoi estremi della povertà e violenza da una parte, oppure dall’altra (come accade nelle patinatissime novelas) della vita fatua e un po’ irreale delle classi privilegiate?

Leggi tutto

I figli del fiume giallo

Qiao, una ballerina innamorata del gangster Bin, si trova coinvolta in un combattimento tra bande locali e per difendere l’uomo che ama spara un colpo di pistola. Per questo viene condannata a cinque anni di carcere. Dopo il suo rilascio, Qiao va alla ricerca di Bin per ricominciare una vita insieme a lui. Ma non tutto è come prima… Alla “confusione” del racconto fa sponda la disgregazione della Cina d’oggi, ma l’animo indomito di Qiao è la voce di una speranza che Jia Zhangke rinfocola film dopo film.

Ash Is The Purest White
Italia/Cina 2018 – 141′

 

 TORINO – Non è un cinema lineare quello di Jia Zhangke, tantomeno Ash Is The Purest White. Le sue storie si stratificano nel tempo e negli spazi, abbandonano ambienti e personaggi per riprenderli in situazioni diverse e non sempre consequenziali.

Leggi tutto

In Fabric

Un abito rosso sangue venduto da un lussuoso grande magazzino trasmette una maledizione a chiunque lo indossi.


Gran Bretagna, 2018 – 1h 58′

 TORINO – Quello del cinema di genere, si sa, è un terreno difficile da percorrere e, soprattutto negli ultimi anni realizzare un film horror di qualità è diventata un’impresa ardua, vuoi per le regole commerciali troppo serrate, vuoi per il rischio della ripetitività..

Leggi tutto

Miserere

Un avvocato di successo, che deve accudire la moglie in coma in seguito ad un incidente stradale, è gratificato dalle numerose testimonianze di affetto e compassione da parte di tutti coloro che lo frequentano. Quando però, inaspettatamente la moglie uscirà dal coma e tornerà a casa, egli si troverà del tutto spiazzato e cercherà a modo suo di riconquistarsi la compassione, che gli è venuta a mancare. La storia di un uomo felice solamente quando si sente consolato per la propria infelicità, dipendente a tal punto dalla pietà da sentire il bisogno profondo di evocarla negli altri. Ad ogni costo…

 

Oiktos
Grecia/Polonia 2018  (99′)

 TORINO – Due sono le gabbie dentro cui è costretto a muoversi questo “uomo qualunque”, protagonista (non a caso senza nome) del bel film, opera seconda, del regista greco Babis Makridis (autore di L).

Leggi tutto

La donna elettrica

Halla, è una donna che combatte da sola, con caparbietà e coraggio; armata di tutto punto compie spericolate azioni di sabotaggio contro le multinazionali che stanno devastando la sua terra, gli altipiani islandesi. Halla ha una gemella che affronta la vita in modo molto più ascetico ed entrambe a suo tempo hanno fatto richiesta di adozione, ora andata a buon fine. Ma per il momento la maternità di Halla sembra trovare difficoltà a potersi concretizzare, la donna elettrica non rinuncia all’azione… Un eco-thriller appassionante e paradossale, con una memorabile colonna sonora, stralunata e “live”.

Kona fer í stríð
Islanda/Francia/Ucraina 2018 – 1h 41′
Premio LUX del Parlamento Europeo

Leggi tutto