Come un gatto in tangenziale

 

La storia è quella di Giovanni, intellettuale impegnato e profeta dell’integrazione sociale che vive nel centro di Roma, e Monica, ex cassiera di supermercato residente nella periferia della Capitale. Due mondi diametralmente opposti che si incontrano per caso, a causa del fidanzamento dei rispettivi figli che i genitori tentano in ogni modo di ostacolare. Per portare a termine il comune proposito, i due cominciano, loro malgrado, a frequentarsi e ad entrare l’uno nel mondo dell’altro… Con un umorismo che, sotto l’immediatezza a volte rustica di dialoghi e gag, cercherebbe una sua meditata “politica” finezza Milani gioca senza remore con gli stereotipi anni 70. Il tentativo di na nuova sitcom extra televisiva?

 

 

Leggi tutto

L’isola dei cani

 

Giappone. Futuro. I cani vengono depositati su un’isola di rifiuti e un ragazzino vi approda in cerca del suo amato Spots. Premesse inquietanti, ma trattate con leggerezza e ironia. Wes Anderson torna alla stop-motion per dimostrare quanto l’umanità non sia all’altezza della pietà canina.

 

 

 

 

Leggi tutto

Il giovane Karl Marx

 

All’età di 26 anni, Karl Marx si mette insieme alla moglie Jenny sulla strada dell’esilio. Nel 1844 a Parigi conosce il giovane Friedrich Engels, figlio del proprietario di una fabbrica, che studiava gli inizi del proletariato inglese. Engels, una specie di dandy, dà a Marx il pezzo mancante del puzzle che ricompone la sua nuova visione del mondo. Insieme, tra censura e raid della polizia, rivolte e sollevamenti politici, presiederanno alla nascita del movimento operaio… Ricostruzione storica efficace e buon mestiere per una biografia cinematografica che rifugge la banalità e abbozza un riuscito tentativo di contestualizzazione.

 

 

Leggi tutto

Mr. Ove

 

Ove è un burbero 59enne, vedovo e in pensione, che diversi anni fa è stato deposto dalla carica di Presidente dell’Associazione dei condomini, ma nonostante questo ha continuato a controllare l’area del vicinato con dedizione e ostinazione. Quando nella casa vicino alla sua si trasferisce la famiglia di Parvaneh, una ragazza di origine iraniana sposata con uno svedese e madre di due bambine, l’approccio negativo alla vita di Ove viene messo alla prova dando vita a una inaspettata amicizia… Una sorprendente commedia svedese dolceamara, garbata e di surreale umorismo.

 

 

Leggi tutto

Nico, 1988

Christa Päffgen, in arte Nico, è stata una delle più importanti icone pop del secolo scorso. Famosa modella negli anni Sessanta, habituée della Factory di Andy Warhol, cantante del gruppo musicale Velvet Underground e musa di Lou Reed, che nell’ultima parte della sua vita intraprende la carriera di solista girando per l’Europa e interpretando i suoi brani con una band inglese. Il film, ambientato tra Parigi, Praga, Norimberga, Manchester, nella campagna polacca e il litorale romano, racconta gli ultimi tour di Nico e della band negli anni Ottanta: anni in cui la “sacerdotessa delle tenebre”, così veniva chiamata, ritrova sé stessa, liberandosi del peso della sua bellezza e ricostruendo un rapporto con il suo unico figlio dimenticato. È la storia di una rinascita, di un’artista, di una madre, di una donna oltre la sua icona.E “il cuore del film sta nella performance straordinaria della protagonista Trine Dyrholm, scarmigliata, tormentata, dispotica, ma anche carica di un’energia creativa.

 

 

Leggi tutto

Dogman

In una periferia sospesa tra metropoli e natura selvaggia, dove l’unica legge sembra essere quella del più forte, Marcello è un uomo piccolo e mite che divide le sue giornate tra il lavoro nel suo modesto salone di toelettatura per cani, l’amore per la figlia Sofia, e un ambiguo rapporto di sudditanza con Simoncino, un ex pugile che terrorizza l’intero quartiere. Dopo l’ennesima sopraffazione, deciso a riaffermare la propria dignità, marcello immaginerà una vendetta dall’esito inaspettato. Garrone è capace di raccontare un’Italia marginale disintossicando la narrazione dalla volgarità standardizzata dei media e restituendo dignità ferita ai suoi personaggi.


Francia/Italia 2018 – 1h 40′

CANNES 2017 – Premio per l’Interpretazione maschile (Marcello Fonte)

 CANNES – È un fatto di cronaca atroce quello a cui si è ispirato Garrone per questo film, tanto atroce che il suo ricordo persiste nella memoria di molti di noi, ma la parola che ricorre di più nel film è “amore”.

Leggi tutto

Ready Player One

 

Columbus, Ohio, 2045. La maggior parte dell’umanità, afflitta dalla miseria e dalla mancanza di prospettive, si rifugia in Oasis, una realtà virtuale creata dal geniale James Halliday. Quest’ultimo, prima di morire, rivela la presenza in Oasis di un easter egg, un livello segreto che consente, a chi lo trova e vince ogni sfida, di ottenere il controllo di Oasis.Fra le milioni di persone che si cimenteranno nell’impresa c’è anche Wade Owen Watts, un diciottenne nerd sovrappeso appassionato di videogames e giochi di ruolo… Pop culture, videogiochi e grande cinema!

 

 

Leggi tutto

Blade Runner 2049


L’agente K è un blade runner della polizia di Los Angeles, nell’anno 2049. Sono passati trent’anni da quando Deckart faceva il suo lavoro. I replicanti della Tyrell sono stati messi fuori legge, ma poi è arrivato Niander Wallace e ha convinto il mondo con nuovi “lavori in pelle”: perfetti, senza limiti di longevità e soprattutto obbedienti. K è sulle tracce di un vecchio Nexus quando scopre qualcosa che potrebbe cambiare tutte le conoscenze finora acquisite sui replicanti, e dunque cambiare il mondo… Il nuovo
Blade Runner non raggiunge il fascino del primo, ma il noir fantascientifico di Villeneuve ha il respiro crudo della modernità e la tensione nostalgica di un thriller oltre il tempo.

 

 

Leggi tutto

Il filo nascosto


Anni ’50. Nella fascinosa Londra del dopo guerra, il rinomato sarto Reynolds Woodcock e sua sorella Cyril sono al centro della moda britannica, realizzando i vestiti per la famiglia reale, star del cinema, ereditiere, debuttanti e dame sempre con lo stile distinto del loro marchio. Le donne entrano ed escono nella vita di Woodcock, dando ispirazione e compagnia allo scapolo incallito, fino a quando non incontra una giovane e volitiva donna, Alma, che presto diventa parte della sua vita come musa ed amante. La sua vita attentamente “cucita su misura”, una volta così ben controllata e pianificata, viene ora stravolta… L’amore e la passione come gioco di manipolazione e di dipendenza reciproca, metaforico filo nascosto delle derive relazionali del sogno americano.

 

 

Leggi tutto

La ragazza nella nebbia

 

Un piccolo paese di montagna, Avechot. Una notte di nebbia, uno strano incidente. L’uomo alla guida viaggiava da solo. È incolume. Allora perché i suoi abiti sono sporchi di sangue? L’uomo si chiama Vogel e fino a poco prima era un poliziotto famoso. E non dovrebbe essere lì. Un mite e paziente psichiatra cerca di fargli raccontare l’accaduto, ma ad Avechot nulla è ciò che sembra e nessuno dice tutta la verità. Questa non è una scomparsa come le altre, in questa storia ogni inganno ne nasconde un altro più perverso. Dal suo romanzo omonimo Carrisi si cimenta come sceneggiatore-regista: tra giallo e ironia, un thriller che sembra preso dalle pagine di cronaca nera.

 

 

Leggi tutto