I giorni del cielo

Nel 1916 Bill, un operaio ricercato per omicidio, si fa assumere con la sua ragazza, Abby, in una fattoria texana. Il proprietario, che crede i due siano fratelli, chiede ad Abby di sposarlo. Sobillata da Bill, che vede i vantaggi della situazione, la ragazza accetta: ma il ménage a tre avrà inaspettati esiti tragici, Secondo capolavoro della filmografia di Malick, un’affascinante favola nera tra spazi sconfinati e personaggi disperati e indifesi.

Days of Heaven
USA 1978 (95′)
CANNES: miglior regia
OSCAR: miglior fotografia

Leggi tutto

Undine – Un amore per sempre

Undine è una giovane storica che lavora come guida museale a Berlino. Affranta dopo che il suo amato Johannes ha decide di lasciarla, incontra però Christoph, un palombaro venuto a visitare il museo, e se ne innamora perdutamente. La nuova storia d’amore permette e Undine di invigorirsi e ricostruire se stessa, proprio come la sua città che non si è mai spezzata… Un’avventura sentimentale pronta a sfociare nel soprannaturale, compenetrando l’antica mitologia del folklore germanico con la modernità architettonica della Berlino contemporanea.

Francia/Germania 2020 (90′)
BERLINO 70: Orso d’argento – miglior attrice ( Paula Beer) / Premio FIPRESCI
Film della Critica – SNCCI
Lux Padova Logo

Leggi tutto

Quel treno per Yuma

Arizona 1884, Dopo un sanguinoso attacco alla diligenza con la sua banda, il fuorilegge Ben Wade si attarda troppo al saloon e viene catturato. Lo sceriffo, preoccupato che i suoi complici provino a liberarlo, decide di ingannarli con una falsa pista e di far scortare nel frattempo il prigioniero alla stazione di Contention per metterlo sul treno diretto al penitenziario di Yuma. L’incarico viene affidata a Dan Evans, burbero allevatore che non sa rinunciare al compenso di 200 dollari, indispensabili per la sopravvivenza del suo ranch colpito da un lungo periodo di siccità. La missione si rivela ben presto più rischiosa del previsto, ma tra il bandito e il suo custode si crea via via uno strano rapporto di ostilità e rispetto che porterà ed una conclusione “eroica” ed inattesa.

3:10 to Yuma
USA 1957 (96′)

Leggi tutto

tempo incerto

in giornate di tempo incerto l’acquisto del biglietto online è sospeso in ogni caso comunque è previsto che la proiezione verrà effettuata e il biglietto potrà essere regolarmente acquistato alla cassa

Lo sperone nudo

1968. È il tormento per un passato doloroso e la prospettiva della taglia ciò che porta Howard Kemp sulle tracce di Ben, in fuga dopo un omicidio. Howard riesce a catturare lui e la donna che lo accompagna (Lina) anche grazie all’aiuto di Jesse, un vecchio cercatore d’oro e di Roy un soldato espulso dall’esercito; ma il sodalizio presto si incrina e i tre, spinti dall’avidità e sobillati da Ben, finiscono per mettere a repentaglio il loro progetto. Sia Jesse che Roy perdeanno la vita e Howard, dopo lo scontro decisivo, rinuncerà alla taglia seppellendo il corpo di Ben e con lui il proprio doloroso passato. Per i due sopravvissuti il futuro, sentimentale, si chiama California.

The Naked Spur
USA 1953 (97′)

Leggi tutto

L’uomo di Laramie

Will Lockhart porta a Coronado, New Mexico, un carico di mercanzia per il negozio di stoffe di Barbara, nipote del proprietario terriero Alec Waggoman. In realtà è spinto da un desiderio di vendetta e dall’urgenza di scoprire chi abbia fornito agli Apache quelle armi che hanno loro permesso di annientare il distaccamento militare a cui apparteneva il fratello. Consegnata la merce si trova però costretto a subire i violenti soprusi di Dave, figlio di Waggoman. Il suo ranch si delinea come fulcro del racconto: lì Dave è affiancato da Vic, il fattore che gode della fiducia del padrone e ha anche il compito di tamponare le brutali intemperanze del figlio; e la proprietaria del ranch vicino, è l’anziana ex fidanzata di Alec, la quale cerca di placare gli animi e accoglie e cura Will che tutti invece invitano a lasciare il paese. Il nodo risolutivo passa attraverso la scoperta che i responsabili del traffico d’armi sono Alec e Vic; questi arriva ad uccidere il socio e a far cadere in un dirupo il vecchio Alec, ormai quasi cieco, ma non può impedire che Will distrugga il carico d’armi. Così la vendetta passa di mano: saranno gli Apache a punire Vic e Will potrà tornare alla sua Laramie, dove forse lo raggiungerà Barbara.

The Man From Laramie
USA 1955 (104′)

Leggi tutto

Terra lontana

Alaska 1896. Il vecchio Ben e Jeff Webster, su cui pesa un accusa di omicidio, arrivano dal Montana a Skagway con la loro mandria. Questa però viene loro requisita dal giudice Gannon che spadroneggia in città; lì comunque il misantropo Jeff fa amicizia con l’intraprendente e “positiva” Renee, ma parte poi con Ben, per guidare in Canada un carico di mercanzie della bella Ronda, proprietaria del saloon, complice di Gannon, ma che si è invaghita di Jeff. Nella notte i due hanno trono il modo di recuperare la loro mandria e il gruppo procede unito finché non arriva un aspro contrasto sulla rotta da seguire… Una slavina si abbatte sulla spedizione ma alla fine si raggiunge Dawson City dove Jeff, Ben e Renee si entusiasmano alla vita da minatori. L’arrivo di Gannon e la sua banda rompe però l’equilibrio della comunità: le concessioni terriere vengono espropriate e Jeff e Ben derubati: il primo rimane ferito, l’altro viene ucciso. La resa dei conti finale tra Jeff e Gannon porta al sacrificio di Ronda e al ribellarsi dei minatori, che riprendono il controllo della città.

The Far Country
USA 1954 (97′)

Leggi tutto

Jojo Rabbit

Nella Germania del 1945, Johannes Betzler detto “Jojo” ha dieci anni ed è un fanatico nazista, al punto di avere come amico immaginario e consigliere Adolf Hitler (!). Le sue convinzioni gradualmente muteranno quando scopre che la madre, attiva nella resistenza, nasconde in casa Elsa, una ragazza ebrea che ama il disegno e le poesie di Rilke. Una fiaba per l’infanzia (ma non solo) in cui la vicenda tragica dell’Olocausto viene riletta con piglio solare e divertito, tra parodia a dramma.

USA/Nuova Zelanda/Rep.Ceca (108′)
OSCAR: miglior sceneggiatura non originale

Leggi tutto

Corpus Christi

Daniel, vent’’anni, sta scontando la sua pena in un centro di recupero giovanile. Il crimine commesso tempo prima gli impedisce di seguire la sua vocazione, quella di diventare un prete, ma nell’’incontro con una piccola comunità riesce a prendere le redini di una parrocchia, diventando molto popolare grazie allo stile anticonvenzionale delle sue prediche. Komasa, utilizza gli schemi del film di genere, senza troppe spettacolarizzazioni per delineare il suo protagonista capace di mettersi a nudo per realizzare il suo sogno. Un film sincero, contro le ipocrisie e i dogmatismi e ciò che resta lontano dall’autentico sentimento religioso.

Boże Ciało
Francia/Polonia 2019 (116′)
VENEZIA 76°: Premio Label Europa Cinemas

Leggi tutto

Emma

Emma Woodhouse è una giovane donna bella, intelligente e un pò viziata, molto lontana dall’idea dell’amore romantico. Disinteressata sentimentalmente agli uomini, ama combinare matrimoni per gli altri. La sua inesperienza la porterà a commettere errori, a vivere relazioni sbagliate, compiendo passi falsi prima di trovare l’amore che invece è sempre stato davanti a lei. Nuovo adattamento del romanzo di Jane Austen, acuto e stimolante, che sa ridurre le derive patinate restituendo una briosa e graziosa immagine di una delle eroine più irriverenti della letteratura britannica.

Polonia/Francia/Germania 2016 (100′)

Leggi tutto