Solaris

Uno psicosociologo arriva sulla stazione spaziale in orbita attorno al pianeta Solaris per indagare sui misteriosi fenomeni che vi avvengono e che coinvolgono gli scienziati a bordo: su Solaris c’è un oceano che pensa… Un’avventura della coscienza più che della conoscenza, in cui il cosmo corrisponde al subconscio umano e la realtà si fonde con le proiezioni della memoria. Un’opera di fantacoscienza dal potere ipnotico.

 

URSS 1972 (167′)

Leggi tutto

Sacrificio

Nella sua casa su un’isola svedese l’anziano intellettuale Alexander festeggia con i familiari il suo compleanno quando arriva in televisione l’annuncio di una catastrofe misteriosa. Ritrovando le parole del Pater Noster, Alexander lo invoca, offrendogli tutto quel che ha pur che tutto ritorni come prima. Dà fuoco alla sua casa, rinuncia al figlioletto, si vota al silenzio, accetta di essere scambiato per un folle… Una parabola mistica sull’assenza di spiritualità nella cultura occidentale, un apologo metafisico sull’incubo dell’apocalisse nucleare. Un film in forma di preghiera in cui il fascino sonoro è pari a quello visivo.

 

Offret/Sacrificatio
Svezia/Francia/Gran Bretagna 1986 (149′)
CANNES 39°: Grand Premio Speciale della Giuria
Lux Padova Logo

Leggi tutto

Hare Krishna! Il Mantra, il Movimento e lo Swami che ha dato inizio a tutto

L’incredibile vita di Srila Prabhupada, un anziano Swami indiano che nel 1965, all’età di 70 anni, senza alcuna risorsa economica, lasciò Calcutta e la sua amata India per arrivare a New York e iniziare la sua missione di creare un movimento spirituale di portata mondiale..


Hare Krishna! the Mantra, the Movement and the Swami Who Started It All
USA 2017 (91′)

Leggi tutto

Dottor Korczak

Il dottor Henryk Goldzmit celebre pedagogo (conosciuto da tutti con lo pseudonimo di Janus Korczak) che aveva dedicato la sua vita all’infanzia, dopo l’occupazione della Polonia si trova costretto a trasferire i duecento orfani ebrei, di cui si occupa, nel ghetto di Varsavia. Non è che un punto di passaggio purtroppo prima del trasferimento a Treblinka dove troverà anch’egli la morte assieme ai suoi piccoli amici. In un rigoroso bianco e nero quella di Dottor Korczak è una narrazione appassionata e lucida a cui Wajda concede solo qualche cedimento didascalico. Una testimonianza cinematografica forte e straziante.


Polonia/Germania/Francia 1991 (113′)

Leggi tutto

La signora dello zoo di Varsavia

Sul finire del 1939, le truppe naziste bombardano la capitale polacca, riducendo il famoso zoo a un cumulo di macerie. Il direttore della struttura e sua moglie (Jessica Chastain) assistono impotenti all’occupazione del Paese e alla costruzione del ghetto ebraico. Ma con l’inizio delle deportazioni, nel 1942, la coppia si mobilita per nascondere intere famiglie di ebrei all’interno del giardino zoologico Una vicenda realmente accaduta capace di avvincere anche grazie alla luminosa presenza di Jessica Chastain che conferisce vibratile spessore umano a questo magnifico personaggio di «giusto» ritagliato dalla realtà.


The Zookeeper’s Wife
USA 2017 (127′)
CANNES 72°: miglior sceneggiatura

Leggi tutto

Ritratto della giovane in fiamme

Bretagna, 1770. La pittrice Marianne è incaricata di ritrarre Héloïse, giovane donna a cui sta per essere imposto il matrimonio dopo aver lasciato il convento. All’inizio, Marianne svolge il suo lavoro in segreto per non importunare Héloïse, ma, con il passare del tempo, il rapporto tra le due ragazze si fa sempre più intimo… Con una recitazione trattenuta di stampo quasi bressoniano, Scianna realizza un intenso racconto al femminile così minimale nella messa in scena e, al tempo stesso, così profondo nel descrivere sentimenti quasi inesprimibili.



Portrait de la jeune fille en feu
Francia 2019 (120′)

CANNES 72°: miglior sceneggiatura

Leggi tutto

L’amica geniale – Storia del nuovo cognome

I primi due episodi della nuova stagione de L’amica geniale – Storia del nuovo cognome, la serie di Saverio Costanzo, tratta dal best seller di Elena Ferrante (Rai1). Gli eventi del secondo libro de L’amica geniale riprendono esattamente dal punto in cui è terminata la prima stagione…



Italia/USA/Belgio 2020 – ep. I e II (110′)

Leggi tutto

La dolce vita

Marcello è un annoiato giornalista, che bazzica Via Veneto e dintorni a stretto contatto con un ambiente mondano e raffinato pieno di seduzioni e lustrini, dissipando il tempo e lasciandosi andare a un’inconcludenza generale che lo spinge verso la scontentezza di se stesso. Intorno a lui dive giunoniche, padri suicidi (Alain Cuny) e una fanciulla enigmatica… All’alba degli anni ’60, una svolta memorabile nella storia del costume italiano, sia sociale che cinematografico. Assoluto capolavoro felliniano e autentico film-simbolo di un’intera epoca – innovativo nella struttura narrativa, memorabile nell’originalità nell’impatto visivo – La dolce vita resta una tappa formidabile e obbligata della storia del cinema moderno.



Italia 1960 (180′)
Palma d’oro a Cannes e Oscar per i costumi

Leggi tutto

Manaslu – La montagna delle anime

Spettacolare e commovente, Manaslu è il ritratto della vita di Hans Kammerlander, uno dei più grandi scalatori del nostro tempo. Il trionfo che lo ha reso famoso in tutto il mondo è la più veloce salita alla vetta dell’Everest (16 ore e 40 minuti) nel 1996, seguita dalla prima discesa con gli sci dalla montagna più alta del mondo. La biografia di Salmina sviluppa in tanti piani narrativi traguardi, sfide e rimorsi dello scalatore. Uno sguardo estatico ed enfatico, un’operazione celebrativa e titanica.



Manaslu – Berg Der Seelen
Austria 2018 (100′)

Leggi tutto

Impressionisti segreti

La rivoluzione artistica del movimento impressionista raccontata attraverso cinquanta tesori nascosti esposti da per la prima volta a Roma nella mostra a Palazzo Bonaparte. Opere che hanno introdotto un nuovo rapporto pittorico con la luce, il colore e la rappresentazione della realtà, opere che sono passate dall’essere rifiutate da critica e pubblico a diventare in pochi anni tra le più amate nel mondo.



Italia 2019 (90′)

Leggi tutto