The Irishman

Robert De Niro, Al Pacino e Joe Pesci sono i protagonisti dell’ultimo film di Martin Scorsese, un’epica saga sulla criminalità organizzata nell’America del dopoguerra, raccontata attraverso gli occhi del veterano della Seconda Guerra Mondiale, Frank Sheeran – imbroglione e sicario – che ha lavorato al fianco di alcune delle figure più importanti del 20° secolo. Il film racconta, nel corso dei decenni, uno dei più grandi misteri irrisolti della storia americana, la scomparsa del leggendario sindacalista Jimmy Hoffa, e ci accompagna in uno straordinario viaggio attraverso i segreti del crimine organizzato: i suoi meccanismi interni, le rivalità e le connessioni con la politica tradizionale Un’epopea “testamento”, dove l’intreccio e lo scorrere del tempo sembrano fondersi in un unicum “definitivo” per il genere.


USA 2019 (209′)

Leggi tutto

No. 7 Cherry Lane


Animazione
Hong Kong 2019 (125′)
VE 76° – miglior sceneggiatura

 VENEZIA – Ha un carattere profondamente intimo e autobiografico l’ultimo lavoro del regista hongkonghese Yonfan, premiato per la miglior sceneggiatura a Venezia 76, e per questo non nasconde il suo carico di perturbanti contraddizioni, riuscendo al contempo a raccontare come la memoria possa mettere in discussione la realtà e l’attuale, oltre che il passato. 

Leggi tutto

Sulla infinitezza

.Momenti di vita vari tra passato e presente: una coppia vaga nella città di Colonia afflitta dalla guerra, un padre e una figlia si dirigono a una festa di compleanno, delle adolescenti ballano fuori da un bar, dei soldati marciano verso un campo di prigionia. Una riflessione sull’esistenza umana in tutta la sua bellezza e crudeltà, splendore e banalità, ode e lamento al tempo stesso, un caleidoscopio di tutto ciò che è eternamente umano.



Om Det Oandliga
Svezia 2019 (90′)
VE 76° – Leone d’argento: miglior regia

 VENEZIA – No, non è sempre lo stesso film. Con About Endlessness Roy Andersson ripropone gli elementi che caratterizzano la sua rappresentazione, ma al contempo porta avanti e sviluppa il suo discorso sull’essere “esseri umani”. Se il film Leone d’oro nel 2014, Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza, aveva colpito, divertito e in alcuni casi scioccato gli spettatori con la particolarità delle scelte stilistiche e anti-narrative, questo film permette di apprezzare più in profondità il discorso che Andersson continua anche dopo aver concluso la trilogia sull’umanità.

Leggi tutto

Blanco en blanco


White on White
Spagna/Cile/Francia/Germania 2019 (100′)
VE 76° – Sezione Orizzonti: miglior regia

 VENEZIA – Il bianco ci colpisce come un grande silenzio che ci sembra assoluto”, scriveva Kandinsky.In arte il bianco è la somma di tutti i colori, quelli dello spettro luminoso, ma è anche un non colore, il luogo dell’assenza e dell’astrazione, mentre in ambito fotografico è il mezzo fondamentale per bilanciare le luci e i colori della scena che stiamo osservando, facendosi quindi strumento privilegiato di interpetazione del reale. Era, del resto, anche ciò che suggeriva Malevic nel suo Quadrato bianco su fondo bianco, ed è quello che immediatamente evoca il titolo del nuovo film di Theo Court, bellissimo omaggio a un luogo e alla sua memoria dimenticata..

Leggi tutto

Joker


USA 2019 (122′)
VE 76° – Leone d’oro

 VENEZIA – È una risata di sdegno, di odio e insieme di rivalsa quella che, nel capolavoro di Murnau, L’ultima risata, (1924) chiude la triste parabola di un uomo, che, una volta persa la sua preziosa livrea gallonata di portiere d’albergo, si vede privato di ogni dignità e considerazione sociale. Così come lo è quella di Arthur Fleck nella scena finale di Joker, che, al contrario, proprio attraverso il travestimento da clown, si prenderà la sua rivincita su tutte le umiliazioni subite, diventando un simbolo della rivolta sociale della Gotham City ricreata da Todd Phillips nel bellissimo film, vincitore del Leone d’oro.

Leggi tutto

Saturday Fiction


Cina 2019 (126′)

 VENEZIA – Shanghai 1941: durante il secondo conflitto mondiale la Cina, sotto l’occupazione giapponese, è teatro di un’altra guerra, quella tra i servizi segreti alleati e le potenze dell’Asse. Jean Yu, una famosa attrice teatrale torna in patria dopo una lunga assenza per recitare nella commedia Satutday Fiction diretta dal suo ex amante. Ma quale è il suo vero scopo: liberare dalla prigione l’ex marito? Scappare dalla guerra con l’amante? Lavorare per il padre adottivo, agente dell’Intelligence? In un mondo fuori controllo dove è difficile distinguere gli amici dagli agenti sotto copertura, dovrà valutare cosa rivelare di quello che ha appreso sull’imminente attacco di Pearl Harbor…

Leggi tutto

Jesus Rolls – Quintana è tornato

Diretto e interpretato da John Turturro, il film è lo spin-off del film cult Il Grande Lebowski del 1998. Turturro torna a rivestire i panni di Jesus Quintana, il mitico campione di bowling. Subito dopo essere uscito di prigione, l’uomo si ritrova a far parte di una trio di disadattati, sempre nei guai e sempre in fuga… Ma qualcosa cambia e il viaggio rocambolesco trasformerà un’amicizia nata per caso in una storia d’amore fuori dagli schemi e dalle convenzioni.


The Jesus Rolls
USA 2019 (117′)

Leggi tutto

Antropocene – L’epoca umana

Un viaggio alla scoperta di come l’uomo abbia cambiato la natura. Immagini spettacolari dal forte impatto visivo in un documentario organico e complesso che si fa apprezzare per lo spessore della ricerca e per il tono non di mera denuncia, ma finalizzato a creare consapevolezza.


Canada 2018 (87′)

Leggi tutto

L’ufficiale e la spia

Parigi, 1895. Il capitano Alfred Dreyfus, accusato di spionaggio, viene degradato e condannato alla deportazione a vita nell’Isola del Diavolo al largo delle coste della Guyana francese. L’ufficiale di carriera Georges Picquart, arrivato a capo dell’unità di controspionaggio, si convince della sua innocenza e inizia una durissima battaglia in sua difesa, trovandosi coinvolto in labirinto di inganni e corruzione, che minaccia non soltanto il suo onore, ma la sua stessa vita. Polanski, con rigore e crescente tensione, costruisce un appassionato racconto che ha per protagonista la verità storica e la ricerca della giustizia.


J’accuse
Francia 2019  (126′)

VE 76°: Leone d’argento – Gran premio della Giuria

 VENEZIA – Alla fine alla 76° Mostra del Cinema di Venezia, dopo giorni di discussioni e polemiche, per J’accuse di Roman Polanski è arrivato “solo” il Leone d’argento. D’altro canto la Presidente della Giuria, Lucretia Martel, aveva fatto capire da subito che si sarebbe rifiutata di consegnare un Leone d’oro all’ottantaseienne regista, per le accuse di molestie sessuali che dal passato pendono sul suo capo.

Leggi tutto