Casablanca, oggi. Sofia ha 20 anni e, poiché nubile, ha cerca di tenere nascosta la propria gravidanza; ma dopo il parto la ragazza è costretta ad affrontare la situazione: avere un figlio al di fuori del matrimonio è infatti severamente proibito dalla legge… Il film affronta una vicenda a dir poco spinosa, per tematiche e implicazioni culturali, con pudore, verosimiglianza psicologica e senso della misura. Premio per la miglior sceneggiatura al Festival di Cannes 2018 nella sezione Un Certain Regard.
Le invisibili
L’Envol, centro di accoglienza diurno sito nel nord della Francia, viene chiuso per volere della municipalità, ma le due intraprendenti assistenti sociali trovano il modo per tener vivo il loro lavoro proprio sfruttando il potenziale delle donne ospitate. Anche anche se ciò significa ricorrere a mezzi poco leciti come falsificazioni, raccomandazioni e bugie… Occhieggiando al cinema sociale britannico, Le invisibili fonde efficacemente commedia e passione civile con una scrittura fresca e vibrante che regala un memorabile spaccato corale al femminile venato di ironia e utopia.

Les invisibles
Francia 2018 (102′)
Domani è un altro giorno
Giuliano è un attore che vive e lavora a Roma, mentre Tommaso è un insegnante e ricercatore nel campo della robotica che si è trasferito in Canada. Amici da trent’anni, i due si ricongiungono quando Giuliano, a cui il destino ha riservato un male incurabile, deve trovare una sistemazione a Pato, il suo amico a quattro zampe. Remake dello spagnolo Truman – Un vero amico è per sempre, Domani è un altro giorno non ha pregi di originalità, ma gioca bene le sue carte nella riuscita alchimia della coppia Giallini-Mastandrea.

Italia 2019 (100′)
Vice – L’uomo nell’ombra
La storia di Dick Cheney (Christian Bale), il vice-presidente più potente della storia americana, considerato da molti il “vero numero uno” della Casa Bianca durante l’amministrazione di George W. Bush. Un lungometraggio sovrabbondante di simbolismi, registri narrativi, giochi linguistici, ma capace di offrire una panoramica non banale su circa quarant’anni di storia politica statunitense attraverso una prospettiva interna, a volte amara e spesso inquietante, sull’uso e l’abuso del potere..

USA/GB/Spagna/EmiratiA.U. 2018 (132′)
Oscar 2019: trucco e acconciatura
Green Book
Anni ’60. Tony Lip, un tempo rinomato buttafuori di New York, finisce a fare l’autista di Don Shirley, giovane pianista prodigio afro-americano. Il lungo tour nel profondo Sud (razzista) degli Stati Uniti cementerà tra i due una forte, inaspettata, amicizia. Sospeso tra road-movie e commedia edificante alla Frank Capra, Green Book ha il respiro del cinema classico e il tono scanzonato della modernità. Ben tre oscar tra cui quello come miglior film!

USA 2018 (130′)
3 OSCAR: film, attore non protagonista, sceneggiatura originale
Bohemian Rhapsody
Il racconto realistico ed elettrizzante degli anni precedenti alla leggendaria apparizione dei Queen al concerto Live Aid nel luglio del 1985 e di Freddie Mercury, celebre leader di una band che si è sempre presentata come una famiglia e che continua ancora oggi a ispirare gli outsider, i sognatori e gli appassionati di musica. Un biopic frastornante, tagliato per gli Oscar.

Gran Bretagna/USA 2018 (134′)
4 OSCAR: attore protagonista, montaggio, sonoro e montaggio sonoro
Nelle tue mani
Mathieu è un giovane ragazzo che proviene dai sobborghi della periferia parigina, vive di furtarelli commessi con amici e di fronte a sé ha solo un futuro grigio e incerto. Il suo segreto è l’eccezionale talento pianistico. Sotto lo sprone del direttore del conservatorio sarà questa la chiave per riconfigurare la sua esistenza. Una commedia di integrazione, riscatto sociale e accattivante sentimentalismo..

Francia 2018 (105′)
Lontano da qui
Lisa Spinelli (Maggie Gyllenhaal) è una maestra d’asilo con la passione per la poesia che un giorno rimane folgorata dal talento innato di un allievo di cinque anni, Jimmy, capace di comporre con disinvoltura poesie impressionanti per la sua età. La sua dedizione a proteggerlo da una società indifferente al suo talento la spingerà ben oltre i limiti della sua professione… Un film che riesce a parlare di poesia e della sua assenza nella vita moderna costruendo un appassionato, emozionante crescendo.

The Kindergarten Teacher
USA 2018 (96′)
SUNDANCE FESTIVAL: premio miglior regia
Il corriere – The Mule
Reduce della Guerra di Corea e floricoltore di professione, Earl Stone è costretto a cessare la sua attività e accetta un lavoro apparentemente semplice: deve solo guidare. Peccato che in realtà questo significhi diventare un corriere della droga per un cartello messicano. Presto un agente della DEA Colin Bates inizia a indagare e si mette sulle sue tracce… Un altro grande tassello della filmografia di Eastwood che sa coniugare la fluidità narrativa del cinema classico con l’urgenza di una contemporaneità avara di etica e ideali.

USA 2018 (116)
cinélite 2019
>> LA PROGRAMMAZIONE DELLA SETTIMANA << (il film di domenica 11 agosto è Visages, Villages) flyer [pdf] notizie sui film in archivio SCHEDE cinélite è la location estiva del cinema Lux! > scoprire CINELITE… <